Græcia quas peperit, claris quas uexit Athenis. Artes quas aluit, perficit una Domus. allegorie delle arti della filatura e della geometria davanti alla porta di una casa con lo stemma dei Medici

stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione, ca 1650 - ca 1690
Cornelis Bloemaert (utrecht, 1603 Circa – Roma, 1692)
Utrecht, 1603 circa – Roma, 1692

ALLEGORIE-SIMBOLI: Filatura; Geometria. ATTRIBUTI: (Filatura) gomitolo di lana; (Geometria) compasso. ARCHITETTURA: edificio. ELEMENTI ARCHITETTONICI: porta. ARALDICA: stemma

  • OGGETTO stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino
  • ATTRIBUZIONI Ferri Ciro (1633/ 1689): inventore/ disegnatore
    Cornelis Bloemaert (utrecht, 1603 Circa – Roma, 1692): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • INDIRIZZO Raccolta Stampe e Disegni, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'iscrizione presente sulla stampa ci informa che essa è stata realizzata da Cornelis Bloeamaert su disegno di Ciro Ferri. Un altro esemplare dell'incisione è conservato al British Musuem di Londra e dal catalogo online del museo si evince che in essa sono raffigurate le allegorie delle Arti della filatura e della geometria di fronte all'ingresso di una casa recante lo stemma della famiglia Medici. Il bulino conservato presso il museo londinese è datato tra il 1650 e il 1690, datazione che può risultare applicabile anche al nostro esemplare, comunque realizzato entro il 1692, anno di morte di Bloemaert. L’incisione potrebbe ricollegarsi all’ambito degli "scudi di conclusione”, fogli allegorici di corredo alle tesi di laurea o da utilizzare come frontespizi per libri di varia natura, molto diffusi, in diversi centri italiani legati alla pratica incisoria, a partire all’inizio del Seicento (Borea, 2009). La stampa fa parte di un album denominato “Scuola romana Ferri Ciro”. Per mancanza di documenti non si conosce la collocazione precedente e la modalità di acquisizione da parte delle collezioni reali (poi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) delle incisioni raccolte. Nel 1861 il conoscitore Giovanni Volpato, allora impegnato nel riordino delle collezioni grafiche dell’Accademia Albertina, viene chiamato a lavorare simultaneamente al fondo della Biblioteca Nazionale costituendo, sia per estensione sia per qualità, un nucleo rappresentativo della grande tradizione artistica italiana e straniera. Non è ancora stato possibile definire il lavoro di riordino nonostante si supponga che Volpato operò realizzando 52 album (Giovannini Luca, 2016). Unico documento che attesta la presenza degli album alla fine del 1800 è l’inventario redatto da Alessandro Baudi di Vesme (Antichi inventari 84). Oggi alcuni album, come quello preso in esame, restano testimonianza della collazione di incisioni realizzata da Volpato, molti altri dal 1970 vennero restaurati e smembrati, le incisioni sciolte vennero inserite in passepartout idonei alla conservazione, perdendone purtroppo l’integrità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100408069
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI sul recto in basso al centro su cartiglio - Græcia quas peperit, claris quas uexit Athenis. / Artes quas aluit, perficit una Domus - Bloemaert Cornelis - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferri Ciro (1633/ 1689)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cornelis Bloemaert (utrecht, 1603 Circa – Roma, 1692)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1650 - ca 1690

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'