Frontespizio per le Prediche Dette nel Palazzo Apostolico. frontespizio per le Prediche Dette nel Palazzo Apostolico

stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione, ca 1655 - ca 1659

PERSONAGGI: san Pietro; Spirito Santo; san Paolo. FIGURE: areopagiti; angeli. ATTRIBUTI: (san Pietro) chiavi; (san Paolo) spada. ARCHITETTURE: Atene : Areopago. SIMBOLI: (colomba) Spirito Santo. OGGETTI: arazzo. ELEMENTI ARCHITETTONICI: colonne. ARALDICA: arme

  • OGGETTO stampa controfondata smarginata tagliata di traduzione
  • MATERIA E TECNICA carta/ bulino/ acquaforte
  • ATTRIBUZIONI Ferri Ciro (1633/ 1689): inventore/ disegnatore
    Chasteau Guillaume (1635/ 1683): incisore
  • LOCALIZZAZIONE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • INDIRIZZO Raccolta Stampe e Disegni, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'incisione, realizzata dall'intagliatore Guillaume Chasteau, da disegno di Ciro Ferri, è da identificarsi con il frontespizio del primo volume delle “Prediche Dette nel Palazzo Apostolico”, a cura del padre gesuita Giovanni Paolo Oliva (1600-1681). L'incisione può essere datata tra il 1655 il 1659, anni di permanenza dell'incisore francese a Roma; il 1655 è anche l’anno di elezione a papa di Alessandro VII, a cui le stesse Prediche sono dedicate e alla cui famiglia Chigi è riferibile lo stemma in alto sulla stampa, mentre il 1659 è anche l’anno di pubblicazione delle stesse Prediche. Fagiolo dell'Arco (2001) indica più precisamente proprio il 1659 come l'anno di riferimento per l'illustrazione del frontespizio da parte di Ciro Ferri, così come già Bruce William Davis (1986). È noto un I stato della stampa (Biblioteca Vaticana), recante in basso la dicitura "In ROMA Ap GIO: Casoni - Libraro con privilegio", di cui, sul nostro esemplare, sono rintracciabili solo lievi tracce. Presso la Biblioteca Nazionale di Torino è conservato poi un altro esemplare dell'incisione, che presenta, sempre in basso, la scritta "stampate a ROMA per Giovanni Casoni libraro": la stampa è inserita erroneamente nel volume q.III.18 dedicato a Pietro da Cortona. Un disegno del pittore romano collegabile alla nostra stampa è conservato presso l'Albertina di Vienna (1094) (Davis, 1986). Gli altri volumi delle Prediche, pubblicati nel 1664 e nel 1677, sono stati illustrati da Giovan Lorenzo Bernini (Borea, 2009). La stampa, fa parte di un album denominato “Scuola romana Ferri Ciro”. Per mancanza di documenti non si conosce la collocazione precedente e la modalità di acquisizione da parte delle collezioni reali (poi Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino) delle incisioni raccolte. Nel 1861 il conoscitore Giovanni Volpato, allora impegnato nel riordino delle collezioni grafiche dell’Accademia Albertina, viene chiamato a lavorare simultaneamente al fondo della Biblioteca Nazionale costituendo, sia per estensione sia per qualità, un nucleo rappresentativo della grande tradizione artistica italiana e straniera. Non è ancora stato possibile definire il lavoro di riordino nonostante si supponga che Volpato operò realizzando 52 album (Giovannini Luca, 2016). Unico documento che attesta la presenza degli album alla fine del 1800 è l’inventario redatto da Alessandro Baudi di Vesme (Antichi inventari 84). Oggi alcuni album, come quello preso in esame, restano testimonianza della collazione di incisioni realizzata da Volpato, molti altri dal 1970 vennero restaurati e smembrati, le incisioni sciolte vennero inserite in passepartout idonei alla conservazione, perdendone purtroppo l’integrità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100408064
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
  • DATA DI COMPILAZIONE 2018
  • ISCRIZIONI sul recto al centro su arazzo - PREDICHE / Dette nel Palazzo Apostolico da / GIO PAOLO OLIVA / della Compagnia di GIESV e dedicate ad ALESSANDRO VII / PONTEFICE MASSIMO - Chasteau Guillaume - corsivo - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ferri Ciro (1633/ 1689)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Chasteau Guillaume (1635/ 1683)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1655 - ca 1659

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'