studio di frammento di capitello con decorazione corinzio

disegno,

studio per frammento di capitello in stile corinzio con fiore d’abaco, astragalo e listello. Calato decorato con piccole volute nella parte superiore, foglie d’acanto e stelo del caulicolo in quella inferiore

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta azzurra/ carboncino
    carta azzurra/ gesso
    carta azzurra/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Isella Pietro (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Archivio di Stato di Vercelli
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno fa parte di un gruppo di 20 (ASV, Elenco 2013, inv. nn. 1‐17, 27‐27 bis, 117) che sono da ascrivere, su base documentaria, stilistica e tecnica allo stuccatore ed ornatista Pietro Isella (1812‐1871), presente nel cantiere del Duomo di Casale Monferrato nel 1857 e quindi coinvolto nel restauro diretto da Edoardo Arborio Mella (1808‐1884) a partire dall’estate di quell’anno. Pietro Isella realizzò alcuni rilievi delle antiche parti scolpite dell’atrio e del Duomo che, nell’inverno e nella primavera 1857 andavano emergendo dallo smantellamento degli intonaci barocchi in vista del restauro dell’edificio (manoscritto del canonico Giovanni Rho, Casale Monferrato, Archivio Capitolare, pubblicato da Tatiana Kirilova Kirowa, “Metodologie di intervento nei restauri di della metà dell’Ottocento in Piemonte, il duomo di Casale”, in Rivista di Storia, Arte, Archeologia per le Province di Alessandria e Asti, LXXXVI, 1977, pp. 121‐122, 128, 131‐132). Il capitolo “I cantieri della scultura” (saggio di Rossana Arena, Cinzia Piglione e Giovanni Romano, in Piemonte Romanico a cura di G. Romano, Torino 1994, pp. 196‐198) ci fornisce un ulteriore conferma che i fogli in questione siano stati realizzati dal ornatista ticinese. Il foglio è da collegare a quello inv. n. 9 (ASV, Elenco 2013); pur avendo supporto di colore diverso, si tratta di due studi di due frammenti di capitelli assai simili e cioè caratterizzati da una ricca decorazione del calato di tipo corinzio con foglie d’acanto e lo stelo ritorto del caulicolo. La presenza di fori agli angoli fa supporre che il foglio possa essere stato appeso. Diversamente da altri fogli di questa serie, nessuna iscrizione permette di identificare la posizione originale di questo frammento nell’atrio o nel Duomo di Casale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100378642
  • NUMERO D'INVENTARIO 10
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Università del Piemonte Orientale "Amedeo Avogadro"
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Isella Pietro (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'