Visita della regina di Saba a Salomone

dipinto

La scena si svolge in uno spazio loggiato dove, in corrispondenza delle colonne centrali, avviene l'incontro tra Salomone e la regina di Saba: questa si inchina dinnanzi al re che apre le braccia e le mani. Dietro di lui una schiera di consiglieri e guardie. Al seguito della regina sono due ancelle che recano un ombrellino ed un cagnolino. Tutt'intorno gli spalti e le gradinate brulicano di soldati, musicanti e servi che portano doni

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Solimena Francesco (attribuito): pittore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Sabauda
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale, Manica Nuova
  • INDIRIZZO Via XX Settembre, 86, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa parte della serie con le quattro storie bibliche commissionata da Vittorio Amedeo II al Solimena nel 1720 per il gabinetto dell'Appartamento d'Inverno di palazzo Reale. Di tale commissione si hanno certezze documentali ad iniziare dal 6 marzo 1720 con il rapporto epistolare tra il ministro Del Borgo e il delegato di Vittorio Amedeo II a Napoli, La Perosa, dal quale si evince che il sovrano sabaudo aveva ordinato al Solimena almeno due dipinti. Esistono inoltre alcune lettere del sovrano indirizzate al pittore, in cui Vittorio Amedeo II sollecitava l'invio dei dipinti; questi partirono da Napoli a Torino con spedizioni scaglionate fino al 1725 (Bologna 1958, pp. 193-194). Da un pagamento del 25 agosto 1721 a favore di certo G. Pasquali per la doratura di "due grandi cornici tutte intagliate per due quadri del pittore Solimene" deriva che, a quella data, due dipinti commissionati dal sovrano sabaudo si trovavano già a Torino. Tali notizie possono essere incrociate con alcuni pagamenti certificati dai Conti della Real Casa che nel 1723 che, insieme ad un'altra lettera di Vittorio Amedeo II inviata al pittore il 13 novembre 1723, fanno dedurre che a Torino nel 1721 erano già presenti il "Davide vincitore degli Amaleciti" e la "Regina di Saba"; a queste fece seguito l'esecuzione di due tele con la profetessa Debora e le storie di Eliodoro (Baudi di Vesme 1968, pp. 995-996; Bologna 1958, pp. 193-194). La particolare ammirazione che queste opere suscitarono alla corte torinese è testimoniata dal De Dominici il quale narra di una lettera inviata dal Principe sabaudo al Solimena in cui il regnante esprimeva il suo entusiasmo per i quadri ricevuti di fronte ai quali "egli non potea far a meno di non fermarsi, forzato dalla bellezza di essi, per riguardargli di nuovo" (De Dominici 1742, vol. III, p. 602: ristampa anastatica Bologna 1971). Tale entusiasmo espresso dal biografo campano non si ritrova così vivo negli scritti successivi degli illustri visitatori della Galleria, da Cochin al Callery, i quali esprimono pareri talvolta più critici sull'esecuzione dei dipinti. Le quattro opere sono menzionate negli inventari del 1754 e del 1777; entrambi li indicano nel Gabinetto Primo di Palazzo Reale insieme ad altri dipinti di soggetto veterotestamentale richiesti da Filippo Juvarra a vari pittori tra cui il Conca, il Masucci, Giovanni Battista Pittoni e Francesco Monti. Nell'inventario del 1822 la serie è indicata invece nella parete a ponente della Camera che li conteneva e che prende appunto il nome "del Solimena". Rivalutata in tempi più recenti, grazie a studi mirati che hanno preso in esame ogni singolo dipinto, la serie è considerata una validissima testimonianza della migliore pittura napoletana settecentesca arrivata fino alla Corte di Torino. Tra gli studi specialistici ha un posto fondamentale la monografia di Ferdinando Bologna secondo il quale le quattro tele stringono forti legami con le opere realizzate dal Solimena intorno agli stessi anni per Palazzo Durazzo a Genova. Bologna precisa inoltre che rispetto ai due dipinti genovesi la serie sabauda esprime un differente modo di condurre la composizione, basato sulla modulazione di zone d'ombra e di luce; un espediente che sortisce "un altro e più inerte senso della forma e della luce" capace di dare grandiosità ad una scena popolata da figure di ridotte dimensioni tramite l'allargamento dello spazio e delle architetture. In merito allo specifico dipinto con l'episodio di Salmone e la regina di Saba lo studioso ritiene che la figura della regina costituisca un'anticipazione della figura della Madonna che si ritrova nella composizione di San Gaudioso a Napoli, nota ormai solo da fotografia poiché andata perduta, ma di cui esistono il bozzetto in collezione Grimaldi e un disegno relativo alla parte superiore nel Gabinetto dei disegni del Museo di Capodimonte. Simile figura muliebre si ritrova poi nella pala per Sant'Ildefonso alla Granja, dipinta nel 1741 su commissione della regina di Spagna, il cui bozzetto è conservato nella chiesa partenopea di Santa Maria di Piedigrotta e di cui esiste un disegno nella collezione Bindi di Giulianova (pp. 263, 276, 285 e 286). Le successive mostre che hanno ospitato le quattro tele hanno offerto altre occasioni per ulteriori pronunciamenti critici: la Griseri riferisce dell'apprezzamento del regnante sabaudo per il Solimena il quale aveva già sancito il ruolo di interprete di rilievo di quella "retorica intensa che procede in chiave barocca", cara alle corti del '700, inanellando prestigiose commissioni in ambito europeo (Griseri 1963, vol. II, p. 72, n. 106). Nel percorso dedicato alle arti a Torino nell'epoca di Juvarra, pubblicato nel 1989, Michela di Macco ha confermato la grande considerazione di cui godeva (continua in OSS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100350850-3
  • NUMERO D'INVENTARIO 380
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2012
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Solimena Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'