fiori con leoni e farfalla

candeliere,

Basamento circolare su cui poggia vaso bombato con coperchio, sul quale si innestano i 6 bracci del candeliere. Decorazione: per la parte in bronzo, nel basamento motivi a traforo con volute; ai lati del corpo centrale del vaso due protomi leonine con maniglie annodate terminanti con frange; guarnitura e baccellature tra il collo e il coperchio; sopra il coperchio si innestano i 6 bracci decorati s volute fogliacee. Per il vaso: fiori di crisantemi e peonie su fondo bianco che spuntano dalla terra rocciosa; 4 pannelli lobati con leone cinese; nel collo una farfalla e un crisantemo, alternati in 6 riquadri.Montaggio: basamento mobile; parti decorative in bronzo dorato avvitate; maniglie pure mobili

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ cesellatura
    porcellana/ smaltatura
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Torinese Manifattura Giapponese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I candelieri, formanti una parure con l'orologio, fanno parte degli oggetti di Palazzo Reale scelti da Amedeo d'Aosta per arredare la sua residenza in via Maria Vittoria, in occasione del matrimonio con Vittoria dal Pozzo della Cisterna, come risulta dall'inventario del 1880. Successivamente torna a Palazzo Reale.Angela Griseri suggerisce una datazione al terzo quarto dell'Ottocento, considerando che la diffusione di modelli circolati alle Esposizioni Internazionali - a partire da quella di Londra del 1851 - continuano a suggerire nei decenni 1860-1880 molti accostamenti fertili per le residenze di Vittorio Emanuele II, particolarmente attento al gusto neorocaille.L'insieme in porcellana policroma del periodo Edo, del tipo Imari (per cui cfr. E. Kondo, in Porcellane e argenti del Palazzo Reale di Torino, Milano 1986, scheda 255, pp. 431-432) abbina per la montatura elementi neobarocchi (cfr. A. Griseri, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 98, p. 270)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216285
  • NUMERO D'INVENTARIO 7044-7045
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE