putti

orologio da mensola, ca 1760 - ca 1760
Le Noir Étienne (attivo Seconda Metà Sec. Xviii)
attivo seconda metà sec. XVIII

Cassa sagomata a volute lamellari rocaille; a coronamento un drago alato; ai lati e sotto la cassa cascate di volute fogliacee; nel basamento è avvitato un gruppo in porcellana con due putti intorno ad una cartella rocaille, su rocce con cespi di foglie; due fori di carica.Montaggio: parti decorative in bronzo dorato e gruppo in porcellana avvitati; basamento mobile.Quadrante in smalto bianco su metallo con ore in numeri romani in blu e minuti di cinque in cinque in cifre arabe. Lancette traforate e dorate. Lunetta a cerchi concentrici.Movimento tipo Parigi, diametro 69 mm. Scappamento ad ancora piccola. Pendolo mancante con sospensione a filo regolabile attraverso la lunetta. Forchetta con entrambe le punte a gancio. Bariletti dentati. Partitora

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ cesellatura
    CRISTALLO
    metallo/ doratura/ traforo
    PORCELLANA
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Di Meissen (notizie 1710-2007): ceramista
    Le Noir Étienne (attivo Seconda Metà Sec. Xviii): orologiaio
    Pons Honoré (notizie 1807-1858 Ca)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli inventari del 1880 e 1908 ricordano l'orologio in una Camera da Letto di Palazzo Reale.Angela Griseri data la cassa al 1830-1840 e i putti in porcellana di Meissen al 1760 circa (cfr. A. Griseri, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 14, p. 121).Il quadrante secondo Brusa, dovrebbe risalire alla seconda metà del secolo XVIII, come indicato anche dalla firma di Le Noir, mentre il movimento non può essere anteriore al 1827, vista la presenza del punzone di Pons. Poiché la cassa è databile intorno al 1760, la conclusione dello studioso è che sia stato sostituito soltanto il movimento, contrariamente a quanto si riscontra il più delle volte in casi analoghi (cfr. G. Brusa, in. Ibid.)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216051
  • NUMERO D'INVENTARIO 6832 rosso
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI sulla cassa - D.C. 703 - numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manifattura Di Meissen (notizie 1710-2007)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Le Noir Étienne (attivo Seconda Metà Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1760 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE