putto alato su un carro trainato di cerbiatti

orologio da mensola, ca 1860 - ca 1860

Sopra l'orologio a forma di carro è un putto che guida due cerbiatti con redini formate da tralci di vite. Il basamento sorretto da quattro zampe di leone ha un fregio cesellato di foglie d'edera e al centro due volute con una colomba e una face con ghirlanda.Quadrante in ottone fuso e dorato, con decorazione geometrica in rilievo e dodici placchette circolari di smalto bianco con ore in numeri romani in blu, senza indicazioni dei minuti. Lancette di acciaio brunito traforate a goccia. Lunetta liscia, a imitazione del cerchio delle ruote del cocchio.Movimento: tipo Parigi, diametro 82 mm. Scappamento ad ancora larga (ancre en toit). Pendolo tipico. Sospensione di Brocot regolabile attraverso il quadrante. Forchetta con punte a invito. Bariletti dentati. Partitora

  • OGGETTO orologio da mensola
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ doratura/ cesellatura
    acciaio/ brunitura/ traforo
    ottone/ fusione/ doratura
    SMALTO
    VETRO
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Francese
  • ATTRIBUZIONI Japy Frères (1777/ Post 1879): orologiaio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fino al 1908 l'orologio era affiancato da due candelieri a cinque lumi (inv. D.C. 1908, nn. 11793, 11794; D.C. 1880, nn. 16535, 16538). Nel 1880 si trovava in una delle stanze dell'"Alloggio del Direttore delle Regie Caccie nei locali delle Reali Scuderie", al secondo piano dell'edificio; nel 1908 era collocato nella camera da letto dell'Appartamento di Sua Altezza Reale il conte di Salemi.Il motivo decorativo è stato ripreso da analoghi modelli del Direttorio e dell'Impero, così come l'allegoria d'amore al centro della base è frutto della reinterpretazione degli ornati settecenteschi (cfr. E. Colle, in Orologi negli arredi del Palazzo Reale di Torino e delle residenze sabaude, a cura di G. Brusa, A. Griseri e S. Pinto, catalogo della mostra, Torino 1988, scheda 104, p. 278)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100216041
  • NUMERO D'INVENTARIO 6835
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI sul retro - 6 PMMOU...67 - numeri arabi - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Japy Frères (1777/ Post 1879)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1860 - ca 1860

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE