cornice, opera isolata - ambito piemontese (metà sec. XIX)

cornice, 1854 - 1854

Cornice dorata con sguscio centrale liscio e profilo molto aggettante, decorato agli angoli da un grande fiore centrale dal quale si sviluppano lunghi rami fioriti; il controprofilo interno è ornato da listelli geometrici che delimitano un gradino liscio mentre la battuta presenta una decorazione a fogliette stilizzate

  • OGGETTO cornice
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ doratura
    pastiglia/ doratura
  • MISURE Profondità: 9.5
    Altezza: 213
    Larghezza: 123.5
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tela raffigurante "Santa Teresa", firmata e datata Enrico Gamba 1854, fu inviata nello stesso anno da Venezia, dove l'artista si trovava, alla XIII Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti di Torino, dove apparve con il numero 202 e la valutazione di 1000 lire (Società Promotrice di Belle Arti di Torino. Catalogo dell'Esposizione, Torino 1854, p. 20). In seguito all'acquisto da parte della regina Maria Teresa, il dipinto nel settembre del 1855 è già segnalato nelle collezioni del Castello di Agliè, registrato con il numero 753 nell'Alloggio di Madama Felicita. Due anni più tardi, la ricognizione fatta nel settembre 1857 lo segnala al numero 1015 nel "Salone d'Udienza ora Camera da Letto N° CXII" dell'Appartamento detto dei Principi verso ponente, al secondo piano nobile: "Gran Quadro ad olio dell'Artista Barone Gamba, con cornice dorata rappresentante Santa Teresa/ figura intera al Vero". E' probabile che a questo ambiente corrisponda la "Camera da Letto 143" del secondo piano nobile, in cui il dipinto è ancora registrato nel 1876 al numero 535. Diversa è invece la collocazione riportata nel più tardo inventario del 1927 che lo ricorda ormai sistemato nella "Galleria giapponese (52)" degli "Appartamenti Principi" e nella ricognizione del 1964 dalla quale risulta sistemato nella "Corte Nobile-Sgabuzzino" con il numero 1867: "Dipinto olio su tela entro cornice lavorata e dorata di forma rettangolare e con spigoli curvi internamente nella parte superiore. Raffigurante S. Teresa. Aut. Cav. Gamba Base 0,99xalt. 1,88". L'opera è valutata 90.000 lire. Dal 1984 la tela si trova in deposito nella camera da letto n. 9 dell'Alloggio del Principe Eugenio ora Dame al secondo piano (cfr. E. Gabrielli, Le decorazioni e gli arredi, in D. Biancolini, E. Gabrielli, a cura di, Il Castello di Agliè. Gli Appartamenti e le Collezioni, Torino 2001, p. 85 e nota 514 a p. 103). La decorazione della cornice con grande fiore angolare dal quale si sviluppano lunghi rami fioriti e sguscio centrale liscio e profilo molto aggettante è tipica della produzione della metà del XIX secolo come ha messo in evidenza Carlotta Craveri nella sua tesi di laurea riguardante l' "Analisi del patrimonio di corniceria conservato presso la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino" (1994-1995).Fratello minore di Francesco Gamba, Enrico (1831-1883) studia all'Accademia Albertina di Torino, dove è allievo di Michele Cusa, Giovanni Marghinotti e di Carlo Arienti. La sua partecipazione alle esposizioni torinesi ha inizio già nel 1852 e proseguirà almeno fino al 1880, con cadenze quasi annuali, intervallate dalla presentazione della sua opera anche alle mostre della promotrice di Genova dal 1854 al 1879 e all'Esposizione Nazionale di Belle Arti tenutasi a Napoli nel 1877 (cfr. A. Mascia, Enrico Gamba, in G. Dragone, a cura di, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, Torino 2001, p. 342; A. Mascia, ad vocem, ibidem, 2000, p. 335). La "Santa Teresa" non è segnalata nell'elenco dei lavori di Gamba fornito da Alessandro Stella nel 1893 (Pittori e Scultura in Piemonte 1842-1891. Catalogo Corografico illustrato della Esposizione Retrospettiva 1892)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100207112
  • NUMERO D'INVENTARIO 407
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI lato destro esterno - 1867, su etichetta in plastica rossa, corrispondente all'inventario Agliè 1964 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1854 - 1854

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE