allegoria della Fortezza

sovrapporta 1743 - 1748

Sovrapporta con cornice lignea dorata con decoro inciso a motivi vegetali e geometrici e grandi volute e foglie a rilievo

  • OGGETTO sovrapporta
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 1.53
    Larghezza: 1.40
  • ATTRIBUZIONI De Mura Francesco (1696/ 1782): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Francesco De Mura esordì nel Palazzo Reale di Torino nel 1741 con il soffitto della Sala della Macchina, dove raffigurò "Il sacrificio di Teseo a Nettuno prima di avviarsi alla conquista del vello d'oro", la "Caccia ai ladri" che infestano la campagna, "Il figlio di Teseo intento a svellare il sasso". Per la stessa stanza l'artista napoletano eseguì cinque sovrapporte commissionategli nel 1743 da Carlo Emanuele III di Savoia, al momento quindi della sua partenza da Torino (gennaio 1743), come ricorda il suo biografo B. De Dominici. Da un documento del 1748 risulta che nella primavera di quell'anno le tele si trovavano ancora a Napoli, presso lo studio del pittore (A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, Torino 1982, p. 411). Questo ha consentito agli studiosi di circoscrivere l'esecuzione dei dipinti tra il 1743 e l'aprile del 1748. Nel 1962 A. Griseri riconosceva i dipinti in questione nelle sovrapporte descritte dal De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742-45) come raffiguranti l' "Educazione", l' "Amor materno", la "Forza", la "Nobiltà", la "Magnificenza". Di queste cinque tele solo tre sono ancora conservate a Palazzo Reale, nelle quali "...i modi sono ancora quelli del De Mura giovane, che si atteggia a pittore di corte, con fermenti alla Giaquinto, nel colore incipriato a velature di pastello..." (A. Griseri, 1962, p. 36). Clemente Rovere nel 1858 identificava i soggetti delle tre sovrapporte con la "Forza", l' "Abbondanza" e la "Religione". N. Spinosa (Pittura Napoletana del Settecento, Napoli 1986-87, v. I, p. 160 e tav. 59) considerando la Sapienza come allegoria dell'Educazione, riteneva mancanti le sovrapporte con le "Allegorie della Nobiltà e dell'Amor Materno" e proponeva d'identificare quest'ultima allegoria con la tela conservata a Chicago (The Art Institute, inv. 1971.429), raffigurante una "Allegoria della Carità". Recentemente (1993) Gino D'Alessio ha riconosciuto nel soggetto raffigurato in questo dipinto non tanto un'allegoria della forza fisica quanto quella della forza spirituale, della "Fortezza", ripresa dall'allegoria così descritta da C. Ripa (Iconologia, Roma 1603, p. 168 ): "Donna che con una mazza simile a quella d'Hercole suffoghi un gran leone, & a' piedi vi sia la feretra con le saette, & arco...". La tela mancante doveva quindi raffigurare l'"Allegoria dell'Educazione" anziché quella della Nobiltà. Lo stesso Spinosa nel 1975 aveva reso noto per la prima volta un quadro, ora al Louvre, raffigurante un "Allegoria delle Arti", il quale "...per le dimensioni...per la gamma cromatica adottata...e l'impostazione del personaggio, per le somiglianze dei panneggi gonfi e dalle ampie pieghe, presenti anche nelle altre opere del ciclo torinese..." ha consentito a D'Alessio di riconoscervi la quinta sovrapporta della serie commissionata da Carlo Emanuele III al pittore napoletano (D'Alessio, 1993, p. 75). ; ; ;
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100201213
  • NUMERO D'INVENTARIO 752
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Mura Francesco (1696/ 1782)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1743 - 1748

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'