paramento liturgico, insieme - manifattura italiana (?), manifattura francese (?) (terzo quarto sec. XVIII)

paramento liturgico, 1760 - 1770

Il parato è confezionato con un lampasso con teletta broccato in seta policroma (mattone, marrone, crema, tre tonalità di verde, viola, rosa,bordeaux azzurro, celeste ), seta riccia bianca e crema, in oro lamellare, filato e riccio.; Sul fondo bianco, illuminato dalla trama lanciata in argento lamellare, si snodano un nastro argentato che si incrocia, con andamento sinuoso, ad un altro nastro con un orlo, rifinito da un nastro azzurro che forma piccoli fiocchi, modulato in fasce in oro lamellare su una base crema e in oro riccio su un anima di seta viola. Sul merletto, da cui nasce un ricco mazzo fiorito, si stende un racemo con fiori e foglie

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA seta/ broccata
    seta/ laminata
    seta/ lampasso
    seta/ liseré
    tessuto
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Manifattura Francese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato è realizzato con un tessuto "a meandro", diffuso soprattutto nel terzo quarto del Settecento. Il motivo del nastro bordato di azzurro lo si ritrova, ad esempio, nel taffetas broccato de un copri immagine della Basila di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia, datato al 1760-1765 ed ascritto a manifattura italiana (P. Peri, Paramenti liturgici nella Basilica di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia, in E. Nardinocchi e P. Peri (a cura di), Il Tesoro della Madonna. Arredi sacri della Basilica di Santa Maria dell'Umiltà a Pistoia, catalogo della mostra di Pistoia, Cinisello Balsamo 1992, p. 100, scheda n. 18 ) e nel raso broccato del 1760-1770, di ambito italiano o francese,di uno stendardo processionale di Pietraperzia (G. Cantelli (a cura di), Magnificenza nell'arte tessile della Sicilia centro-meridionale. Ricami, sete e broccati delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina, catalogo della mostra di Vicenza, Catania 2000, vol. II, pp. 558-559, scheda n. 99 di V. Sola). Il ricco tessuto può essere confrontato con il taffetas laminato broccato, di ambito italiano e veneziano, del velo omerale della Chiesa della Modanna del Ponte a Susa, datato al terzo quarto del secolo (Forme e colori per il servizio divino, catalogo della mostra di Susa, Torino 1997, pp. 93-94, scheda n. 13 di M. P. Ruffino).; L'effetto delle onde lo si ritrova invece nel cannellato semplice broccato, realizzato a Lione nel settimo decennio del Settecento, impiegato per confezionare una pianeta ed un velo da calice conservati a Caltanisetta, di manifattura lionese e datato al 1765-1770 (G. Cantelli (a cura di), Magnificenza nell'arte tessile della Sicilia centro-meridionale. Ricami, sete e broccati delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina, catalogo della mostra di Vicenza, Catania 2000, vol. II, pp. 570-573, scheda n. 105 di J. Luiz Santoro) e nel coevo gros de Tours liseré broccato, sempre di provenienza lionese, di un parato di Niscemi (G. Cantelli (a cura di), Magnificenza nell'arte tessile della Sicilia centro-meridionale. Ricami, sete e broccati delle Diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina, catalogo della mostra di Vicenza, Catania 2000, vol. II, pp. 574-575, scheda n. 106 di J. Luiz Santoro).; In assenza di testimonianze documentarie, il tessuto può essere attribuito ad una manifattura italiana o francese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198920-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE