CUSTODIA DI CALICE, opera isolata di Vernulfo Luigi - produzione piemontese (primo quarto sec. XIX)

CUSTODIA DI CALICE, post 1814 - ante 1824

Struttura rigida, sagomata per contenere calice e patena, in cartone rivestito in pelle marrone all'esterno ed, all'interno, in velluto tagliato ad un corpo verde oliva. L'oggetto è costituito da due valve corrispondenti, unite da cerniere metalliche il cui profilo presenta un cilindro a cui è sovrapposto un tronco di cono rovesciato; chiusura con tre ganci metallici uncinati lungo il fusto e due in corrispondenza della base. I profili presentano decoro in oro impresso con motivo a nastro elicoidale. Sotto la base, rivestimento in carta marmorizzata policroma. La patena è separata dal calice a mezzo di un disco a sezione circolare con anima di cartone rivestito in velluto tagliato ad un corpo verde oliva

  • OGGETTO CUSTODIA DI CALICE
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    filo d'argento
    metallo/ doratura
    metallo/ fusione
    PELLE
    pelle/ impressione
    seta/ velluto
  • AMBITO CULTURALE Produzione Piemontese
  • ATTRIBUZIONI Vernulfo Luigi: esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La custodia, come attestato dall'etichetta conservatasi, risulta essere opera di Luigi Vernulfo, attivo per la corte sabauda tra il secondo e il quarto decennio dell'Ottocento, per quanto ad oggi noto attraverso lo spoglio documentario, nella realizzazione di astucci e contenitori per argenterie di uso sacro, da tavola e da toletta, e per altra varia suppellettile ritenuta preziosa. La tipologia appare consueta, così come i materiali utilizzati, impreziosita da un filetto oro impresso. Si noti che, normalmente, alla commissione di un oggetto in argento, a breve distanza, seguiva anche la richiesta di un'opportuna custodia ove conservarlo; pertanto, la datazione della custodia in esame dovrebbe indicarsi tra il secondo e il terzo decennio dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100087807
  • NUMERO D'INVENTARIO 2023/ 73 S.M
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • ISCRIZIONI interno/ su etichetta rettangolare incollata - Luigi Vernulfo/ Astucciaro di S.S.R.M./ e R. Famiglia - corsivo - a impressione nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1814 - ante 1824

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE