sezione trasversale di chiesa

disegno,

Al recto del foglio il disegno, tanto nelle parti in vista che nelle linee di sezione, è eseguito con tratto sottile a penna e inchiostro nero. Le murature sezionate sono campite ad acquarello rosa tenue e sbiadito mentre le parti in vista sono colorate con acquarello grigio con effetti di ombra ottenuti con tonalità più scura. Il disegno non ha scala grafica nè squadratura ma solo un'iscrizione attributiva in basso. Sul foglio si notano alcune tracce a matita delle linee di costruzione. Sull'angolo in basso a destra si notano alcune macchie in acquarello grigio e alcuni segni di penna. La navata è coperta da un tetto in legno a capriate ed illuminata da ampie finestre nella parte alta delle pareti perimetrali; le cappelle laterali hanno invece volta a botte protetta da un tetto in legno ad una falda, più basso di quello dell anavata e sono illuminate da uan finestra sopra la cornice. L'abside prend luce, invece, da una grande finestra ovale ricavata nella volta. Sono accennate le decorazioni della pala d'altare (cornice a stucco), della cornice (dentelli) e dei capitelli, nonchè dei profili di alcuni riquadri dell'abside e la struttura dell'altare maggiore. Una lanterna con palla e croce terminale si alza sul culmine del tetto.

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro/ matita
    carta vergata/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Treschetti Giovanni Battista (notizie Sec. Xviii): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è descritto dal Pommer, come sezione sul presbiterio relativa alla pianta di un altro disegno presente in archivio, tra le "Competitions plans" nel novero dei disegni del Concorso per il progetto della chiesa parrocchiale di Grignasco, con le dimensioni di cm. 48x29, a penna e inchiostro con acquarello grigio (cfr. R. Pommer, "Eighteenth century architecture in Piedmont", New York, 1967). In realtà è la sezione trasversale sulla navata, in corrispondenza dei vani delle cappelle, della pianta suddetta, disegnata nella stessa scala, e con la quale sono evidenti le analogie dal punto di vista grafico. L'iscrizione che attribuisce il disegno in oggetto al capomastro Giambattista Treschetti, ed il fatto che egli sia uno dei tre capimastro che approvarono il progtto del Vittone, rende ragionevole l'ipotesi che questa sezione, con la relativa pianta, siano il progetto presentato dallo stesso Treschetti al concorso per la chiesa di Grignasco. Le proporzioni dell'insieme e la sensibilità grafica espressa dal disegno indicano il Treschetti come uno dei concorrenti più qualificati sul piano professionale tra i capimastro che parteciparono al concorso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039170
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI recto, al centro,in basso, inchiostro nero - Del Capo M.o Sig. Giambatt.a Treschetti - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Treschetti Giovanni Battista (notizie Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'