Pianta della chiesa/ parrocchiale/ con gli spartiti. pianta di chiesa

disegno,
Fontana Fratelli (attribuito)
notizie 1749-1750

Il disegno rappresenta la pianta di una chiesa a navata unica con due cappelle laterali uguali su ciascun lato, conclusa da un presbiterio con volta a cupola circondato su tre lati da tre vani uguali poco profondi e da un vestibolo di ingresso con scala rettangolare a sinistra e vano a pareti curve a destra. Nel vano di raccordo tra navata e presbiterio vi sono due ingressi laterali ed una scala a chiocciola adiacente a quello di sinistra, mentre nel vano di raccordo tra navata e vestibolo sono ricavate due nicchie per i confessionali. La facciata presenta due diverse soluzioni d'angolo ed è caratterizzata da due nicchie incorniciate da una lesena per parte, ai lati dell'ingresso principale. Le linee di sezione sono continue, ad inchiostro nero, e quelle di prioezione delle volte e degli archi sono punteggiate. La muratura, campita in acquarello giallo scuro, ha spessori variabili ed un perimetro esterno a pareti non ortogonali. Sul verso sono due rappezzi, realizzati con strisce di carta incollata: quella più grande è un ritaglio di un documento su cui è leggibile in trasparenza la data 17[--]. La pianta non è inserita in un lotto e sul foglio, che non ha squadratura nè scala grafica, sono visibili le tracce di una piegatura in quattro volte

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ matita/ inchiostro
    carta vergata/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Fontana Fratelli (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è descritto dal Pommer con le misure di cm. 59x42, ed è attribuito ad un ignoto architetto di cui si conserva nell'archivio anche un altro disegno con un progetto della chiesa(cfr. R. Pommer, "Eighteenth century architecture in Piedmont", New York, 1967, Appendix XIII; cfr. scheda cartacea n° 106). Considerazioni di natura grafica (tratto, tipo di inchiostro, uso della linea punteggiata per le proiezioni, campiture in acquarello) e compositiva (sviluppo dell'impostazione a navata unica con quattro cappelle laterali, grande presbiterio, vestibolo in controfacciata, ingressi laterali nell'innesto tra navata e presbiterio, copertura a cupola del presbiterio, andamento non ortogonale delle murature perimetrali, vani per i confessionali) legano il disegno in oggetto non solo a quello di cheda n° 106, come segnalato dal Pommer, ma anche a quello di scheda n° 104 firmato dai F.lli Fontana valsesiani, con il quale ha in comune anche la soluzione tecnica e formale dei pilastri all'innesto fra navata e presbiterio e la forma dei vani attorno al presbiterio stesso. Rispetto a quello firmato dai Fontana questo progetto pare una variante intesa a dare la stessa importanza alle quattro cappelle laterali: il loro affiancamento in senso longitudinale porta ad un vano centrale rettangolare anzichè quadrato, con conseguente variazione della volta e contenimento della zona absidale ma conferendo maggiore respiro al vestibolo di ingresso. La mancanza della sagrestia e del campanile ai lati del presbiterio giustifica ulteriormente il collegamento con la pianta dei Fontana dove essi sono disegnati e lo stesso dicasi per l'indicazione del lotto: il disegno si può quindi interpretare come una variante, relativa solo al vano principale della chiesa, che dà per scontati i vani accessori e l'inserimento della costruzione nel lotto previsto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039167
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI verso, a destra, matà altezza, inchiostro nero - Pianta della chiesa/ parrocchiale/ con gli spartiti - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana Fratelli (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'