pianta di chiesa

disegno, 1749/08/12 - 1750/04/09
Fontana Fratelli (attribuito)
notizie 1749-1750

Il foglio è composto da due pezzi di carta, di diverso spessore e caratteristiche, sovrapposti e incollati tra loro. Solo quello superiore, più piccolo e più sottile, ha la filigrana (rombo sormontato da croce, con doppia linea di contorno, vertici arricchiti da linee curve intrecciate, a campitura illeggibile); mancano la squadratura e il riferimento al lotto. Il disegno è realizzato con la riga, a penna e inchiostro nero, con campitura della sezione delle murature in acquarello marrone chiaro e giallo. Il disegno rappresenta la pianta di una chiesa caratterizzata da un'impostazione a pianta centrale con navata ellittica. La facciata è disegnata in due diverse soluzioni: a sinistra con nicchia affiancata da lesene, a destra liscia con lesene d'angolo. Oltre all'ingresso principale ne sono previsti due laterali che immettono al centro della navata, attorno alla quale sono disposte simmetricamente quattro cappelle laterali uguali, di forma trapezoidale con parete dio fondo leggermente curva. Alla navata si innesta da una parte un capace presbiterio e retrostante abside semicircolare con due finestre laterali, e dall'altra un vestibolo di ingresso, con scala a chiocciola a sinistra e nicchia a destra, preceduto dai vani per i confessionali. Continua al campo OSSERVAZIONI

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ penna/ inchiostro/ matita
    carta vergata/ acquerellatura
  • ATTRIBUZIONI Fontana Fratelli (attribuito): disegnatore
  • LOCALIZZAZIONE Grignasco (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è descritto dal Pommer con le misure di cm. 67x33,ad inchiostro giallo ed è attribuito ad un ignoto architetto di cui si conserva nell'archivio anche un altro disegno con un progetto della chiesa (cfr. R. Pommer, "Eighteenth century architecture in Piedmont", New York, 1967, Appendix XIII; cfr. scheda cartacea n° 105). In effetti si presenta come una variante a pianta ellittica di quella impostazione, ma dal punto di vista grafico si nota l'uso di un inchiostro più nero ed una punteggiatura meno fitta oltre a differenze calligrafiche nella numerazione della scala. Potrebbero essere due mani diverse in effetti, il che si accorda con l'attribuzione ai fratelli Fontana vista la sostanziale unità dello schema compositivo delle due piante che presentano entrambe precisi riferimenti al disegno della scheda cartacea n° 104, firmata appunto "F.lli Fontana Valsesiani". Ritroviamo qui infatti i caratteri compositivi e l soluzioni tecnico-strutturali ricorrenti nei progetti attribuiti ai Fontana: le murature esterne con innesti non ortogonali, le soluzioni di facciata, il vestibolo di ingresso, i vani per i confessionali, gli ingressi laterali, il sistema costruttivo a pilastri collegati alle murature perimetrali, l'uso delle volte. Il disegno in oggetto si caratterizza più degli altri per l'impostazione a pianta centrale, e fra i disegni del concorso, è quello che più si avvicina alla soluzione proposta dal Vittone. Alla scheda cartacea è allegato un lucido relativo alla filigrana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI recto, in basso, a destra, sotto la scala grafica, inchiostro nero - Numeri da 1 a 30 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fontana Fratelli (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1749/08/12 - 1750/04/09

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'