busto di vestale

busto, 1834 - 1834

La giovane donna ha il capo coperto da un velo che le avvolge anche il collo ed il petto e una ghirlanda di fiori e di foglie le incorona la testa. Il busto appoggia su un piedistallo parallelepipedo di legno dipinto a finto marmo verde

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Marchesi Pompeo (1783/ 1858)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è firmata e datata sul fianco a destra: <>. L'invenzione dell'erma, ma senza la corona di fiori, è costituita dal celebre modello di testa di Vestale velata del Canova, conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Milano (cfr. G. Pavanello, L'opera completa del Canova, Milano 1976, p. 131 n. 328). Proviene dalle collezioni dei Duchi di Genova, come risulta dall'etichetta apposta sul retro: <>. Il "Catalogo di quadri ed oggetti d'arte..." compilato dal pittore Francesco Sampietro nel 1885, corrispondente all'etichetta prima indicata, lo segnala nella "Galleria del Teatro": <<59. Marchesi Pompeo. Idem (Un erma in marmo) Una Vestale>>. Nel 1876 nella stessa collocazione è segnalato al numero 66 <<1 Piedestallo in legno verniciato con busto in marmo rapp.te Una Donna del C. P. Marchesi>>. Le successive inventariazioni eseguite nel 1908, 1927 e 1964 lo registrano rispettivamente ai numeri 551, 2933 e 582, quando è già segnalato nel "Vestibolo bleu alla galleria verde": <>. L'opera è stata esposta nel 1980 alla mostra Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna/ 1773-1861 (v. II, p. 585 n. 621).Pompeo Marchesi studia a Milano sotto la guida di Franchi. Nel 1805 vince il pensionato a Roma, dove si perfeziona per tre anni. Rientrato a Milano, è attivo dal 1810 al 1858 nella Fabbrica del Duomo (A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dall'Ottocento e del primo Novecento, v. I, Dizionario, Torino 1994, p. 176)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036269
  • NUMERO D'INVENTARIO 582
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI lato destro - C. P. MARCHESI. F. 1834 M - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Marchesi Pompeo (1783/ 1858)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1834 - 1834

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'