Madonna con Bambino e San Giovannino

gruppo scultoreo, 1848 - 1848

La Vergine tiene il Bambino con la mano sinistra, mentre con la destra accarezza San Giovanni che le cammina al fianco, con lo sguardo volto a lei, le mani giunte ed un mantello su una spalla. Il gruppo poggia su una base quadrangolare di legno dipinta a finto marmo grigio

  • OGGETTO gruppo scultoreo
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Canigia Carlo (1802/ 1852)
  • LOCALIZZAZIONE Castello Ducale
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo scultoreo raffigurante la Madonna con il Bambino e San Giovannino è opera dello scultore Carlo Caniggia. Appartiene alle numerose sculture introdotte dalla regina vedova Maria Cristina al piano nobile del Castello, al di fuori dell'Appartamento Reale, dopo la morte del consorte Carlo Felice nel 1831. Il gruppo scultoreo dovrebbe identificarsi con una "Sacra famiglia", commessa all'artista dal Conte Filiberto Avogadro di Collobiano <> sulla base di precise condizioni descritte in una lettera inviata allo scultore il 27 febbraio 1841 da Luigi Canina: <> (ASTO, Duca di Genova. Casa di Maria Cristina, Carte Varie, mazzo 42, fasc. 5). L'opera proviene dalle originarie collezioni dei Duchi di Genova come indica il catalogo Sampietro compilato nel 1855 che lo registra come <<...Gruppo in marmo. La Madonna col Bambino e S. Gioanni>> al numero 55 della Galleria del Teatro al primo piano nobile; nello stesso luogo la scultura è segnalata nel 1857 nella "Ricognizione dell'Inventario"al numero 366: <<...Statua in marmo bianco del Canigia di Roma, rapp.te la Sacra famiglia alta metri 1.15 su base quadra di legno colorito a poggia di marmo con zoccolo nero alta c.tri 80 p. 56 1.500>> e ancora nelle successive inventariazioni del 1876, 1908 e 1927, rispettivamente ai numeri 68, 555 e 2968. Nel 1964 il <> è ormai collocato nella Sala della Deposizione, dove si trova ancora oggi, secondo un riallestimento adottato in questo ambiente tra il 1927 e il 1964. L'opera è stata sottoposta ad un intervento di pulitura ad opera della ditta Rosellini & Carli nel 1994
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036262
  • NUMERO D'INVENTARIO 275
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Complesso Monumentale del Castello Ducale, Giardino e Parco d'Agliè
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • ISCRIZIONI retro, in basso - 275, su etichetta in plastica rossa corrispondente all'inventario Agliè 1964 - corsivo - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Canigia Carlo (1802/ 1852)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1848 - 1848

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'