pistola, coppia - bottega francese (secondo quarto sec. XIX)

pistola,

Canne ad anima liscia, accoppiate a due a due, ma in tutt'uno con la scatola di culatta di cui le due superiori costituiscono il diretto prolungamento. Hanno forma circolare leggermente rastremata. Acciarini a pietra focaia, del tipo box-lock di evidente derivazione inglese. Le pistole consentono di effettuare sia il colpo singolo sia il colpo doppio. Il bacinetto, solidale alla scatola della culatta, ha il fondo costituito da un tamburo cavo in ottone, girevole con comando esterno costituito da un semianello a manubrio. Con il manubrio in posizione verticale è possibile solo sparare i due colpi con le canne superiori. Per operare con le canne inferiori è necessario ruotare il tamburo portando il manubrio in posizione orizzontale, riempendo nuovamente il bacinetto: essendo il tamburo cavo e forato inferiormente, sarà possibile la trasmissione del fuoco alle canne inferiori. Operando invece il primo riempimento del bacinetto con il manubrio in verticale, ma in posizione diametralmente opposta, sarà possibile sparare contemporaneamente i due colpi di destra e subito dopo i due colpi di sinistra. I due cani, a traforo, di stile inglese, sono muniti di sicura contemporanea. Scatola di culatta. In ferro, [continua nel campo Osservazioni]

  • OGGETTO pistola
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzo
    acciaio/ fusione
    ferro/ battitura/ traforo
    legno di noce/ intaglio
    legno, intaglio
    ottone/ fusione/ cesellatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Francese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Armeria Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO p.zza Castello, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Si tratta di una coppia di mazzagatti a focile a quattro canne e due acciarini. Armi da diporto e difesa, presumibilmente di costruzione francese, ma di stile inglese. La qualità è buona. Comparendo già nel catalogo del 1840, fanno parte del nucleo iniziale dell'Armeria e, essendo armi civili, è probabile provengano dalle collezioni reali. La coppia di armi in esame è menzionata in: A. Angelucci, Catalogo dell'Armeria Reale di Torino, Torino, 1890, N 114, N 115; V. Seyssel d'Aix, Armeria antica e moderna di S. M. Carlo Alberto, Torino, 1840, nn. 1352, 1353
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100034722
  • NUMERO D'INVENTARIO N 114
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Armeria Reale
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI canna superiore destra - produzione - Marchio - EX
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE