episodi dell'infanzia di Cristo; episodi della passione di Cristo

dittico ca 1360 - ca 1380

Dittico composto da due valve incerneriate, che sono ripartite in due registri. Ciascuno di questi presenta, all'ombra di una struttura architettonica ad archetti trilobi, due episodi figurati giustapposti, separati da un'esile colonna. Vi sono raffigurati otto momenti della vita di Cristo: nel registro superiore sono concentrate le storie della Passione; in quello inferiore episodi dell'infanzia di Cristo

  • OGGETTO dittico
  • MATERIA E TECNICA avorio/ intaglio/ pittura
  • MISURE Profondità: 2.2 cm
    Altezza: 16 cm
    Larghezza: 21.5 cm
  • AMBITO CULTURALE Bottega Francese
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bottega Parigina
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera di discreta qualità esecutiva acquistata nel 1890; in precedenza apparteneva alla parrocchiale di San Tommaso di Acquanegra sul Chiese (Mantova), dove era probabilmente collocata ab antiquo sull’altare dedicato a San Pietro. Nel 1891 Rossi pubblicava il dittico come un lavoro di ambito francese della metà del XIV secolo “non di esecuzione molto fine, ma le piccole scene sono disposte con molta naturalezza ed espressione”. Se Supino confermava la generica attribuzione (1898); Koechlin, invece, lo collocava nella seconda metà del Trecento (1924) e lo inseriva entro il gruppo di dittici “à colonettes”, ossia quella produzione riconoscibile per le esili colonne che scandiscono la sequenza narrativa, con illustrate in parallelo Infanzia e Passione di Cristo. Si tratta di una tipologia diffusa tra botteghe differenti e ripetuta in maniera pressoché seriale. Come è stato rilevato dalla critica (cfr. Koechlin 1924), la spartizione a colonnine suddivide con razionalità i diversi episodi anche se l'assegnazione di un medesimo spazio ad ogni scena determina, nel caso di soggetti affollati, una compressione delle figure (come nella Deposizione nel sepolcro). Il senso di lettura procede da sinistra verso destra partendo dal registro inferiore delle due valve. Il dittico del Museo Nazionale del Bargello può essere confrontato a livello compositivo con un dittico dl Museo Civico d’Arte Antica di Torino (inv. 67/AV), che presenta nel registro inferiore le stesse scene e termina anch’esso con la Deposizione, ma che si differenzia per un intaglio più asciutto e semplificato. Altri confronti si possono instaurare con un dittico del Philadelphia Museum of Art (inv. 21-20-1), datato al terzo quarto del XIV secolo, per la composizione e l’allungamento delle figure in rilievo; con l’Annunciazione e l’Adorazione di una valva del British Museum di Londra (inv. 1856, 0623.78), quasi sovrapponibili per posa e disposizione dei personaggi a quelle del dittico fiorentino. Parallelismi stilistici si osservano con un dittico del Musée des Beaux Arts di Lione (inv. L 424) e con uno del Museum August Kestner di Hannover (inv. 437), datato alla seconda metà del secolo. Un ulteriore confronto si può instaurare tra la Crocifissione e i rilievi di produzione parigina della metà del XIV secolo, come un trittico del Louvre con la Vergine gloriosa e la Crocifissione (inv. OA 2757; Cfr. Chiesi in Ciseri 2018, pp. 252-254). Seppure alcuni studi abbiano proposto un origine coloniese per i dittici a colonnette, l’opera in esame, secondo Chiesi, sia per il rapporto con i grandi dittici della Passione che per l’aspetto stilistico, è da riferirsi a una manifattura francese, e più in particolare a un atelier attivo a Parigi tra il settimo e l’ottavo decennio del Trecento (cfr. Ivi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900281230-0
  • NUMERO D'INVENTARIO Bargello Avori 14
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
    2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

LOCALIZZATO IN

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1360 - ca 1380

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE