crocifissione di Cristo con la Madonna, San Giovanni e Santa Maria Maddalena

dipinto, post 1600 - ante 1649

Entro cornice gialla, sagomata in alto, si svolge la scena che segue lo schema compositivo consueto: al centro la Croce, ai lati la Maddalena, in cattivo stato di conservazione e la Madonna inginocchiata in atto di abbracciare i piedi del Cristo. Dietro la Madonna, s. Giovanni inginocchiato. Il Cristo ha il capo rivolto verso il basso, a sinistra, cinto da corona di spine. I chiodi sono posti in corrispondenza dei palmi delle mani, dipinti scorciati, e dei piedi sovrapposti. I perizoma, panneggiato, è annodato frontalmente. Al di sotto di questa scena, sono dipinti due mensoloni a volute tra i quali vi è un cartiglio con iscrizione su una riga

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Camillo Leone
  • LOCALIZZAZIONE Casa Alciati
  • INDIRIZZO via Giuseppe Verdi, 30, Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lontano dalla cultura e dallo stile di ben altra qualità degli affreschi delle stanze, per questo dipinto, attribuibile alla mano di un pittore locale, è piuttosto possibile un riferimento al biellese Vincenzo Costantino, attivo nella chiesa della SS. Trinità di Biella nella prima metà del XVII secolo. Nell'affresco di casa Alciati, come in quegli affreschi del presbiterio, si possono rintracciare caratteri comuni: evidenza data al racconto, incertezza nella costruzione prospettica della scena, volti improntati ad una ingenua serenità. (cfr. D. Lebole, La chiesa biellese nella storia e nell'arte, Biella, 1962, vol. I, pp. 265-267). Bibliografia generale di riferimento per il ciclo di affreschi di casa Alciati: P. G. Stroppa, Archivio della Società Vercellese di storia e arte, Vercelli, 1912, vol. II, p. 531; V. Viale, Guida ai Musei di Vercelli, Vercelli, 1935, pp. 19-21, tavv. I-IV; A. M. Brizio, Vercelli, Roma, 1935, pp. 163-164; P. Verzone, Il restauro della casa Alciati in Vercelli, Vercelli, 1936, p. 16; V. Viale, Vercelli e la sua provincia dalla romanità al fascismo, Vercelli, 1939, pp. 3-5; L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte, Torino, 1961, pp. 180-181; G. C. Faccio-G. Chicco-F. Vola, Vecchia Vercelli, Vercelli, 1961, pp. 128-129; P. Astrua-G. Romano, Guida breve al patrimonio artistico delle provincie piemontesi, Torino, 1979, p. 100
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista pubblica/privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033375
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • ISCRIZIONI in basso/ al centro/ entro cartiglio - SIA LODATO GIESU CRISTO - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1600 - ante 1649

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE