pianeta, opera isolata - manifattura lombardo-piemontese (fine/inizio, metà secc. XIX/ XX, sec. XX)

pianeta, 1890-1910

La pianeta è conposta da tre fasce di tessuto utilizzato ruotato di 90° rispetto alla normale disposizione, con trama in senso verticale. Il motivo decorativo è dato da tralci fogliati di rosa e boccioli con motivo a griglia romboidale, che si sviluppano con andamento a fasce alternate a tralci con fiori policromi. L'armatura di fondo è raso faccia ordito, effetto di disegno per armatura Gros de Tours, e per slegatura delle trame lanciate. Sul fondo color nocciola, tralci nocciola e tralci a ricca policromia. I galloni coordinati, a telaio, sono di cotone giallo e decorati con bacchette verticali unite a motivo a zig-zag. La pianeta è foderata di tela di cotone nocciola chiaro

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA TELA DI COTONE
    filo di cotone/ lavorazione a telaio
    seta/ lanciata
    seta/ lavorazione a telaio
    seta/ tessuto/ opera
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Non si hanno dati d'archivio sulla pianeta (inv. n. 384), proviene dall'Oratorio dei SS. Ippolito e Cassiano alla Cascina Boglia, edificata nel Seicento per conto della famiglia oleggese Mazzeri (Oleggio, Archivio St Museo, F. 15). Per la tessitura regolare, eseguita a telaio meccanico, per il tono brillante della seta, e la soluzine dei tralci fioriti e della composizione d'insieme, la pianeta può essere databile verso la fine dell'Otto e l'inizio del Novecento ed ascritta a manifattura lombardo-piemontesi. La pianeta potrebbe essere stata acquistata a Novara, forse presso i negozi G. Morera o G. Pelitti, presenti in città l'uno dal 1812 e l'altro almeno dal 1845 (Oleggio, Archivio Storico Parrocchiale, fogli sparsi) e presso i quali sono attestati numerosi acquisti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027082
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1981
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890-1910

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE