paramento liturgico, insieme - manifattura lombardo-piemontese (prima metà sec. XVIII)

paramento liturgico, 1700 - 1749

La pianeta è confezionata in seta cannettata moiré con rdisegni ricamati con argento filato e pailettes con imbottiture. Il decoro è formato da esili remetti di ulivo posti in sequenza verticale rivolti verso il centro nelle fasce laterali, da rametti più piccoli in quella mediana. La veste presenta galloni in argento filato e lamellare. Fodera in cotone verde

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA filo d'argento/ lamellatura/ lavorazione a fuselli
    paillettes
    seta/ cannettato
    seta/ marezzatura
    seta/ ricamo in argento
    seta/ ricamo in rilievo con imbottitura
  • MISURE Altezza: 109
    Larghezza: 67
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Oleggio (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il parato (inv. n. 374), proveniente dall'Oratorio di S. Maria in zona Gaggiolo, non è citato in alcun documento, ma per il tessuto, eseguito con telaio a mano, e la decorazione ricamata, potrebbe essere collocato nel Settecento, opera forse di ricamatori locali, per la modestia del motivo decorativo, eseguito dopo gli ordini del Vescovo del 1699 e prima del 1758, periodo in cui i paramenti festivi e feriali abbandonano (Novara, Archivio Diocesano, T. 229, fol. 445; T. 290, fol. 37)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024826-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE