Carità

dipinto, 1690 - 1699

Nella parte al di sopra di un arco, racchiusa entro una cornice triangolare in stucco con motivi ad ovuli e sullo sfondo di una scura decorazione geometrizzante, è affrescata la Carità, riconoscibile per gli attributi caratteristici. La prosperosa donna tiene in braccio un bambino e ne allatta un secondo, entrambi nudi. I colori dell'affresco sono deboli, ma contrastati: la grande manica dalle pieghe spezzettate è verde, mentre il mantello che copre la camicia bianca è rosso scuro

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • MISURE Altezza: 150
    Larghezza: 180
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco è alquanto rovinato nella parte centrale, come gli altri simmetrici, per le cadute di colore causate dal costante danno provocato dalle scale appoggiate per addobbare la chiesa nel periodo pasquale. Il modo di dipingere largo e disteso e la qualità del colore, portano a indicare un pittore attivo in Piemonte verso la fine del'600, in probabile collaborazione con lo stuccatore Pietro Sommasso, autore della decorazione della chiesa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024719A-2.4
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE