Casa di Sant'Antonio
L’edifico a tre p.f. si sviluppa su pianta rettangolare con un grande cortile circondato da un quadriportico con volta a crociera. Ad ogni piano un corridoio circonda il cortile e da accesso alle varie stanze. Le volte sono a crociera nei corridoi, nelle stanze di servizio; nel salone vi è una volta a padiglione scandita da costoloni mentre i restanti piani con solai. Si accede al primo piano mediante uno scalone a tre rampe con ringhiera in ferro battuto coperto da volata crociera. I locali sono illuminati da finestroni rettangolari disposti in modo regolare. Le facciate che circondano il cortile sono intonacate e sono scandite da finestroni. Entrando nel cortile le uniche finestre che presentano decorazioni sono quelle del fronte del portone d’accesso. La facciata che da su Via Vittorio Emanuele è in muratura di mattoni intonacati divisa da tre fasce orizzontali di finestre separate da modanature. Le finestre rettangolari nelle due fasce inferiori presentato decorazioni alternate a timpano e ad arco. Nella fascia superiore i mattoni sono a vista e le finestre sono mancanti delle decorazioni sopra dette. Il portone d’accesso è situato in posizione eccentrica rispetto al corpo dell’edificio ed è anch’esso sormontato da un decorazione ad arco. Il portone è in legno. Intorno all’edifico sotto al cornicione, corre una piccola fascia decorativa in cotto
- OGGETTO casa-privata
- AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
- LOCALIZZAZIONE Chieri (TO) - Piemonte , ITALIA
- INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele, 33, Chieri (TO)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013325
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
Copia cartacea della scheda di catalogo (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'
ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE













