decorazione pittorica, ciclo - ambito piemontese (fine sec. XVII)

decorazione pittorica, 1690 - 1699

Il ciclo di affreschi che decora l'interno della chiesa è costituito dalla raffigurazione delle otto allegorie simboleggianti le Virtù e la Religione sullo sfondo di una composizione geometrizzante, oltre a quattro paesaggi simbolici e angeli, posti sopra gli archi di ingresso delle cappelle laterali

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Chieri (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il complesso omogeneo di affreschi che corrono in alto, sulle pareti laterali della navata della chiesa, raffigurano le otto allegorie simboleggianti le Virtù e la Religione, oltre a quattro paesaggi simbolici. Ogni affresco è rinchiuso in una incorniciatura in stucchi che completa la decorazione di Pietro Sommasso, plasticatore attivo in San Filippo alla fine del'600. La serie di affreschi rientra nella moda della seconda metà del'600 di decorare programmaticamente (appoggiandosi al testo del Thesauro) e moralisticamente le sedi più rappresentative non solo di Torino (Palazzi Reale, Madama, Carignano, Lascaris e il Castello del Valentino). Anche se non è possibile identificare il pittore è tuttavia ben definita la sua cultura figurativa, basata sugli esempi dell'avanzato'600 piemontese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024719A-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1690 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE