paramento liturgico, insieme - manifattura piemontese (fine sec. XIX)

paramento liturgico, 1890/ 1899

Il parato, formato da una pianeta, due tunicelle, tre piviali, due stole e un velo, è coonfezionato con tessuto si seta bianca ricamato ad agopittura e a fili d'oro su anima di cartoncino. Nella colonna centrale della pianeta un mazzo, composto da una rosa centrale con i petali sfumati dal rosa al viola, due fiordalisi e campanule viola, è trattenuto da un vaso blu, dal quale si dipartono due girali e un festone con paillettes piatte e punzonate. Le volute si svolgono poi verso l'alto insieme a campanule violette, fiori azzurri e rosa e primule rosse. Uno dei piviali presenta, nello scudo, una decorazione più ricca: due rose, uva rossa, pampini, bacche e un aspiga d'oro. Fodera fucsia

  • OGGETTO paramento liturgico
  • MATERIA E TECNICA AMBRA
    filo dorato/ lavorazione a telaio
    paillettes
    seta/ ricamo in oro
    seta/ ricamo in rilievo con imbottitura
    seta/ ricamo in seta
    seta/ tessuto/ ricamo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo tipo di ricamo di gusto neo barocco è assai diffuso in Piemonte nell'Ottocento e fino alle soglie del Novecento. Si può fare un confronto puntuale con una pianeta della Chiesa delPonte di Collegno, attribuita a Pietro Battistolo, autore dell'analogo paramentale della PArrocchia di Collegno, datato 1840 (M. DI MACCO, Collegno appunti per la catalogazione, in "Collegno proposte e documenti", Collegno 1977). I disegni del ricamo del Battistolo vennero ampiamente ripresi anche in lavori più tardi, come ad esempio il paliotto d'altare della Confraternita Orazione e Morte di Trino, di gusto oramai quasi Liberty (Inventario trinese, catalogo della mostra, Trino 1980, p. 148, n. 50 di A. Bondi) e quelli della Casa di Riposo Giovanni XXIII di Chieri, con motivi già art-decò (Schede di P. Giuala, 1979). Il parato in esame, del quale mancano annotazioni documentarie, è tradizinalmente attribuito alle Suore del Cottolengho. La pianeta è citata da D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Pievi di Vittimulo e Puliaco, I, Biella 1979, p. 271
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024263-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1890/ 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE