pianeta, elemento d'insieme - manifattura piemontese (metà sec. XVIII)

pianeta,

La pianeta è confezionata con diversi pannelli di taffetas broccato ed è impreziosita da galloni dorati: quelli minori rifiniscono il bordo, mentre quelli maggiori, decorati con palmette stilizzate contrapposte, definiscono lo scollo e le colonne

  • OGGETTO pianeta
  • MATERIA E TECNICA filo dorato/ lavorazione a telaio
    seta/ broccata in argento
    seta/ broccata in oro
    seta/ broccata in seta
    seta/ taffetas
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Salussola (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esempio diffuso della produzione stile Luigi XV a rami speculari di andamento sinuoso e serpeggiante; la grazia del disegno e la delicatezza di gusto rococò sono tipiche dei prodotti delle manifatture piemontesi operanti, su modello francese, nella prima metà del Settecento (A. M. AGUZZI, M. BAIARDI, Appunti pre una storia del tessuto d'arte barocca in Lombardia e Piemonte, in "Arte lombarda", 1962, p. 141, fig. 16). Questo tipo di decorazione è ripreso nell'Ottocento, specie nel periodo Luigi Filippo, ma con maggior rigidità e l'impiego di materiali più poveri (Inventario trinese, catalogo della mostra, Trino 1980, pp. 146-147, n. 48 di A. Bondi)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100024259-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE