leone che azzanna un agnello

rilievo, 1150 - 1199

A sinistra del rosone, una fiera, forse un leone, è raffigurata nell'atto di azzannare un agnello ormai caduto a terra

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tondo fa coppia con quello raffigurante due grifoni affrontati. Essi, assieme alle due formelle poste ai lati del portale, dovevano far parte dell'antico portale romanico della chiesa andato distrutto e si possono far risalire all'epoca della costruzione dell'edificio, avvenuta nel 1164 (FACCIO G.C., CHICCO G., VOLA F., Vecchia Vercelli, Vercelli 1961, pp. 249-253; BRIZIO A.M., Catalogo delle cose d'arte: Vercelli, Roma 1935, p. 41-42). Il tema della fiera che uccide un agnello è tipico della cultura cristiana intorno al 1000 ed è molto diffuso in epoca romanica, assieme ad altri soggetti in cui sono protagonisti gli animali. Tale repertorio iconografico è diffuso sia in ambito piemontese che lombardo. Ne sono un esempio molto prossimo ai rilievi di San Bernardo quelli del portale della chiesa di Santa Maria Maggiore (ora nella casa dei marchesi di Gattinara a Vercelli), anteriori a essi di qualche decennio, e i fregi sulla facciata di San Michele a Pavia. (VERZONE P., L'architettura romanica nel vercellese, Vercelli 1934, pp. 82-84)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023910
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE