grifoni affrontati

rilievo, 1150 - 1199

Sono rappresentati in un tondo, a destra del rosone centrale, due grifoni alati, affrontati e con i becchi congiunti

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera non documentata. Fa pendant con l'altro tondo raffigurante il leone che uccide un agnello. Essi, assieme alle due formelle poste ai lati del portale e ai capitelli dei pilastri della chiesa, costituiscono le uniche parti rimaste del complesso romanico dell'antica chiesa di San Bernardo, eretta nel 1164. Come per i due rilievi citati, anche per i tondi in esame la loro collocazione non è quella originale, ma dovevano far parte dell'antico portale romanico della chiesa (FACCIO G.C., CHICCO G., VOLA F., Vecchia Vercelli, Vercelli 1961, pp. 249-253; BRIZIO A.M., Catalogo delle cose d'arte: Vercelli, Roma 1935, p. 41-42). Attualmente si trovano ai lati di un rosone nella partitura centrale della facciata, ma tale sistemazione risale a un restauro curato dalla Soprintendenza ai Monumenti del Piemonte nel 1923-1924, quando, come ricorda Verzone, vennero chiuse due porte laterali e, sopra di esse, due finestre, al posto delle quali ne furono aperte due centinate, sovrastate da finestrelle tonde, di cui esistevano già le tracce (VERZONE P., L'architettura romanica nel vercellese, Vercelli 1934, pp. 82-84). Nella partitura centrale fu aperta una bifora che probabilmente non era mai esistita e un rosone sopra di essa. In tale restauro, come è visibile in una fotografia pubblicata da Verzone, i due rilievi accanto al portale non vennero rimossi dalla loro sede, mentre i due tondi che erano sulle partiture laterali della facciata furono posti nella partitura centrale a lato del grande rosone, alla stessa altezza (VERZONE P., L'architettura romanica nel vercellese, Vercelli 1934, ill. 115)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023909
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE