centauro

rilievo, 1150 - 1199

A sinistra del portale, un centauro, rivolto verso destra, è rappresentato nell'atto di scoccare un dardo con l'arco. Sulla sinistra in alto vi è un elemento a rosetta

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA pietra arenaria/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombardo-piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il rilievo a lato del portale di ingresso fa coppia con quello raffigurante un cervo abbattuto da un dardo ed è un frammento di un fregio che, secondo Faccio, faceva parte dell'antico portale romanico della chiesa (FACCIO G.C., CHICCO G., VOLA F., Vecchia Vercelli, Vercelli 1961, pp. 249-253). L'opera è collocabile nella seconda metà del XII secolo, all'epoca della costruzione della chiesa (1164), ma fu successivamente smembrato durante le numerose fasi di ristrutturazione dell'edificio, forse già fin dal'500, epoca a cui si può far risalire l'architrave dell'attuale portale e proprio nel periodo in cui avvenne la cessione della chiesa da parte dei canonici del Gran San Bernardo agli Agostiniani (1522). Altri rifacimenti avvennero nel 1780 quando gli Agostiniani fecero costruire il convento. Probabilmente fecero eseguire lavori all'interno della chiesa, documentati da opere collocabili in questo periodo, quali l'altare della seconda cappella laterale destra e sinistra. Stilisticamente affine alle sculture del portale della chiesa di Santa Maria Maggiore (ora nella casa dei marchesi di Gattinara a Vercelli), il rilievo denota una cultura lombarda che potrebbe provenire dal repertorio scultoreo dei fregi di San Michele a Pavia. (CUSANO M.A., Discorsi Historiali concernenti la vita et attioni de'vescovi di Vercelli, Vercelli 1676; VERZONE P., L'architettura romanica nel vercellese, Vercelli 1934, pp. 82-84; PICCO F., Vercelli, Milano 1910, p. 10; MANDELLI V., Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857-1861, vol. IV, p. 130; BRIZIO A.M., Catalogo delle cose d'arte: Vercelli, Roma 1935, p. 41-42)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100023908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1150 - 1199

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE