boccale, frammento - bottega padana (sec. XVI)

boccale, post 1500 - ante 1599

I quattro frammenti costituiscono parte di boccali o anforette, di cui il quarto più globulare. Gli impasti sono piuttosto omogenei, di colore assai chiaro, con chamotte di varie dimensioni. La vetrina, su ingobbio leggermente rosato, è uniformemente giallina per i primi tre frammenti e verdolina nel quarto. Complessivamente essa appare incrostata e caduta in alcune parti; dove è conservata, rivela un'applicazione densa e lucente. La decorazione graffita sull'esterno presenta generiche linee e tratteggio non identificabili. L'ingobbio e la vetrina sono applicati soltanto all'esterno fino a circa cm. 2 dalla base (frammento n. 2). L'interno è nudo. Il graffito esterno è sottolineato da pennellate di ramina verde intenso

  • OGGETTO boccale
  • MATERIA E TECNICA ceramica/ ingobbio/ modellatura al tornio/ pittura/ invetriatura/ graffito
  • AMBITO CULTURALE Bottega Padana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico G. A. Irico
  • LOCALIZZAZIONE Museo Civico Irico
  • INDIRIZZO piazza Garibaldi, 7, Trino (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE I frammenti provengono dall'area del campo giochi dell'attuale oratorio parrocchiale di Trino, in zona occupata nel tardo Medioevo probabilmente dalla bottega di un vasaio ed ora compresa tra il corso Italia e via Irico. La ceramica è frutto di un recupero non stratigrafico, in occasione di un recente lavoro di sterro; il deposito sembra riferirsi alla zona di scarico di una fornace. I quattro frammenti di boccali sono estremamente rari a Trino, al pari di tutte le forme chiuse. Pertanto, risulta imprecisabile il luogo di produzione anche se alcuni fondi di boccale individuati come scarti di fornace dimostrano che tale produzione non doveva mancare. Di fronte all'insignificanza delle decorazioni conservate, resta da rilevare l'omogeneità degli impasti, assai ben depurati, e la notevole lucentezza della vetrina, assai ben conservata. Bibliografia di riferimento: S. Nepoti, Le ceramiche postmedievali rinvenute negli scavi della Torre Civica di Pavia, in "Archeologia Medievale", 1978, V, pp. 189-192; cfr.T. Mannoni, La ceramica medievale a Genova e nella Liguria, Genova, 1975, pp. 76-80); C. Baroni, Ceramiche italiane minori del Castello Sforzesco, Milano, 1934
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100021368
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1500 - ante 1599

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE