armadio, opera isolata di Grisone Giacomo (attribuito) (terzo quarto sec. XVIII)

armadio, 1773 - 1773
Grisone Giacomo (attribuito)
notizie 1746-1773

Formato da due corpi di cui il superiore rientrante. La base comprende tre cassoni con fronte ornata da semplici motivi mistilinei; il corpo ha due ordini sovrapposti di tre vani ciascuno, separati da colonne tortili fortemente aggettanti. Le cornici che separano i due ordini e quella di coronamento sono ornate di motivi mistilinei a intarsio

  • OGGETTO armadio
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Grisone Giacomo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Ponzone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella notte fra il 26 e il 27 luglio 1973 sono state rubate le ante. Nel volumetto di T. Agostino Filipetti si legge: "(Grisone Giacomo) il quale fece pure...i bellissimi armadii o guardaroba, ancora esistenti nella sagrestia, nel 1773" (FILIPETTI T.A., Brevi notizie storiche intorno al Santuario di N.S. della Pieve, Ponzone d'Acqui - Genova 1929, p. 31). Si possono confrontare gli armadi della sacrestia della chiesa di San Martino ad Asti, datati alla fine del'600, con cui sono evidenti molte affinità nei caratteri stilistici dei motivi ornamentali (PEDRINI A., Il mobilio, Torino 1967, p. 437, fig. 437). Questi confronti e le notizie citate fanno pensare a un'opera del secolo XVIII. Nella scheda precedente, redatta da A. Dalerba il 16 agosto 1972, era detto "opera di pregio del'700 o dei primo dell'ottocento"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100018093
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Grisone Giacomo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1773 - 1773

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'