assunzione della Madonna

dipinto,

L'affresco, al centro della parete di fondo dell'abside, si sviluppa in altezza: in basso sono gli apostoli attorno al sepolcro vuoto della Vergine, raffigurata al centro su una nube sorretta da angeli; più in alto è santo Stefano in atto di accoglierla e sopra la Trinità

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA muratura/ pittura a tempera
  • ATTRIBUZIONI Cogrossi Carlo (1750 (?)/ 1788)
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1979 Edi Baccheschi rilevava per l'affresco l'accademica riproposta di un impianto mosso di tipico timbro barocco. L'opera è documentata da un'ordinanza capitolare del 12 aprile 1784 (B. Buscaglia, "La decorazione pittorica del duomo di Biella", in "Illustrazione biellese", maggio 1937; M. Trompetto, S. Maria in Piano, Biella 1963, p. 70-71, n. 51- 52) e ricordata anche dal Lebole (D. Lebole, "La chiesa biellese nella storia e nell'arte", Biella 1962, vol. I, p. 219). Il bozzetto presentato dal Cogrosso si trova ad Oropa, dove lo portò un canonico biellese nominato rettore di quel santuario (M. Trompetto 1963, p. 71, n. 52). Pare che il Cogrosso, pittore di Treviglio di origine canavesana, fosse stato suggerito al prevosto Gromo, committente della decorazione dell'abside, da Giovannino Galliari
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100017532
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2000
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cogrossi Carlo (1750 (?)/ 1788)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'