reliquiario - a ostensorio, opera isolata - bottega piemontese (seconda metà sec. XVIII)
reliquiario a ostensorio
post 1750 - ante 1799
Piede a sezione esalobata con fascia esterna filettata e suddivisa in spicchi da costolonature; ciascuna porzione è ornata da fitti motivi vegetali disposti verticalmente. Nodo a globo, baccellato; profilato da collarini. Coppa baccellata con ornati vegetali stilizzati; su essa poggia una struttura a tempietto a sezione circolare terminante a cupola sorretta da quattro colonne scanellate e capitello dorico. La cupola è ornata da fasce lisce alternate ad altre con ornato vegetale stilizzato. Terimanzione con statuetta lavorata a tutto tondo con Cristo risorto. In corrispondenza delle colonne, sopra la cornice sono posti quattro pinnacolini
- OGGETTO reliquiario a ostensorio
-
MATERIA E TECNICA
rame/ argentatura/ cesellatura/ laminazione/ sbalzo/ stampaggio
argento/ stampaggio
VETRO
- AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
- LOCALIZZAZIONE Pomaro Monferrato (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Da un "Inventario di tutti i Beni immobili e mobili appartenenti alla Chiesa" del 1929, compilato dal sacerdote C. Rota, si apprende che il parroco trascrisse un libro delle Autentiche delle reliquie in cui riferendosi alla statuetta scriveva: "Reliquia di S. Spina in una teca d'argento si espone in un reliquiario di forma cilindrica, l'autentica è del 20 maggio 1752"
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100012385
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
- DATA DI COMPILAZIONE 1977
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI teca/ su cedula - Ex Corona Spinae - corsivo - a penna - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0