mura di cinta e torre

Pomaro Monferrato, XIII - XV
  • OGGETTO mura-urbiche
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Non è noto, al momento, alcun dato storico direttamente attinente alla cinta murata di Pomaro. In effetti, benché il borgo appaia menzionato presso le fonti quale "castrum" già nel XIIsecolo, non sappiamo quando esso fosse stato fortificato per la prima volta, né conosciamo neppure approssimativamente le varie vicende urbiche. Le tracce superstiti, in diversi tratti perfino cospicue, non paiono però riferirsi a un'epoca tanto alta. Anzi, la qualità della muratura e la presenza del cordolo torico, che corre orizzontalmente a mezza altezza, depongono in favore di una ricostruzione più recente, presumibilmente avvenuta nel XIV-XV secolo. E' tradizione che tale recinto fosse provvisto di sette torri, delle quali ne sussiste, pressoché integra, soltanto una angolare cilindrica, mentre tracce di un'altra torre angolare e di una rettangolare di cortina si possono ipotizzare lungo il tratto occidentale, per la particolare conformazione dei resti e la somiglianza fra le murature. Benché si creda comunemente che la fortificazione costituisse l'antico "recinto del castello", non è improbabile ch' essa formasse, invece, quello del borgo murato stesso, che sarebbe risultato, così, compreso entro un'area di circa 2 ha. In occasione degli eventi bellici del 1640, quando gli Spagnoli abbatterono il castello, pare probabile che anche le mura dell'abitato non venissero risparmiate e fossero, anzi, smantellate almeno in parte, senza es sere ulteriormente ricostruite in seguito, stante la mancanza di specifici indizi, quali le tipiche opere complementari dell'architettura militare del tempo, scarpe accentuate, bastioni, etc
  • LOCALIZZAZIONE Pomaro Monferrato (AL) - Piemonte , ITALIA
  • INDIRIZZO Via XX settembre, Pomaro Monferrato (AL)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA dato non disponibile
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100013377
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda cartacea (1)
    scheda cartacea (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE