adorazione dei pastori

dipinto, 1650 - ante 1692

Racchiuso entro una cornice lignea decorata da un serto d'alloro, la tela raffigura, a sinistra, le Vergine, coperta da una veste a maniche lunghe e un manto, adagiato sul capo, inginocchiata davanti al -bambino, steso su un luminoso drappo bianco. A destra, in primo piano, è inginocchiato S. Giuseppe, abbigliato con una veste e con un bastone trattenuto con la mano destra, mentre la sinistra è portata al petto. Assistono alla scena due pastori, uno dei quali, posto alle spalle della Madonna, in segno di rispetto si sta togliendo il copricapo; questa figura cela quasi completamente il secondo pastore, di cui si intravede solo il capo. Alla scena partecipano due angeli, uno dei quali è inginocchiato dietro il Bambino, mentre in secondo, alle spalle del primo, sta indicando con il dito della mano sinistra il cielo, dove sono due putti che trattengono un cartiglio. La scena è ambiantato in un paesaggio e, alle spalle di S. Giuseppe, è posto un elemento architettonico dove è collocato lo stemma

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ pittura
    tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Vercellese
  • LOCALIZZAZIONE Biella (BI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Dati d'archivio resi noti dal Lebole confermamo che nel 1692 il dipinto si trovava già nella cappells, costruita dalla famiglia Vercellis cui lo stemma si riferisce. Il lavoro è ancorabile ad ambito vercellese, come sembrano suggerire la cromia e la tipologia dei personaggi (D. LEBOLE, Storia della chiesa biellese. Le Confraternite, vol. I, Biella 1971, p. 76). Il dipinto, succesivamente lla redazione della scheda, è stato citato da U. GULMINI, F. QUACCIA, A. QUAZZA, Le confraternie biellesicome committenti d'arte: un primo approccio attraverso l'opera di D. Lebole, in C. OTTINO (A CURA DI), Antichità e arti nel biellese, Atti del Convegno di Biella (14-15 ottobre 1989), in "Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti", 1990-1991, Vol. XLIV, p. 305
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011972
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • STEMMI sul recto, a destra, al centro - familiare - Stemma - Vercellis - alla croce gigliata e quattro gigli in campo azzurro; lo scudo è sormontato da corona comitale
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1650 - ante 1692

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE