mostra di porta, insieme di Carlone Tommaso (terzo quarto sec. XVII)

mostra di porta, 1665 - 1665

E'composta da due piedritti di marmo rosso venato, di una soparporta contenente il rilievo raffigurante il Cardinal Maurizio di Savoia, con ai lati due rilievi di marmo bianco rappresentanti due teste di cherubino reggenti e terminanti in due volute, di due timpani spezzati di marmo nero venato di verde e grigio che reggono,a i due estremi, due acroteri ed, al centro, un angelo che reca fiori in marmo bianco e che contengono, inoltre, una testa di cherubino di marmo bianco al centro

  • OGGETTO mostra di porta
  • MATERIA E TECNICA marmo bianco/ scultura/ intaglio/ sagomatura
    marmo verde di Susa/ intarsio
    marmo giallo di Verona/ intarsio
    marmo/ intaglio
    marmo viola/ intarsio
  • ATTRIBUZIONI Carlone Tommaso (/ 1667)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il Claretta cita che il Carlone, con scrittura del 5 ottobre 1665, obbligavasi di costruire tra le altre parti della cappella, le due porte laterali (Archivi camerali, 1 c). I puttini laterali sono attribuitio al Carlone dal Bosio e Gianazzo di Pamparato;,ipotesi confermata dal Mallè. La statua in cima alla mostra presenta quella maggior leggerezza e spontaneità tipica della produzione tarda.. Nel rilievo, infine, la posa del Cardinale è raffrontabile a quella della sua nota scultura del Conte Francesco MAria di Broglia, nella chiesa di S. Carlo a Torino, databile al 1656. La presentazione dell'opera è aulica e scenografica, lo schema è fedele ad un classicismo neocinquecentesco, probabilmente appartiene ad un periodo medio non ancora maturo dell'autore. Il Mallè chiama tale formella "Il voto del Cardinale Maurizio". Per la bibliografia si veda: L. CIBRARIO, Storia di Torino, Torino 1846, p. 524; G. CLARETTA, Storia della reggenza di Cristina di Francia, duchessa di Savoia, Torino 1869, V, II, p. 550 A. BOSIO, La reale chiesa di S. Francesco da Paola e le sue nuove pitture, Torino 1858, pp. 8-10; L. SIMONA, Artisti della Svizzera italiana in Torino e Piemonte, Zurigo 1933, pp. 34-35; P. BARICCO, Torino descritta, Torino 1869, p. 189; GIANAZZO DI PAMPARATO, Il Principe Cardinale Maurizio di Savoia mecenate dei letterati e artisti, Torino 1891, pp. 39-40; L. MALLE' , Scultura, in V. VIALE (a cura di), Il Barocco piemontese, catalogo della mostra, Torino 1963, V. II, p. 28; L. MALLE' , Arte in Europa vol. 1 Appunti e revisioni per la scultura del'600 e'700 in Piemonte, Milano 1966. p. 752.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011597A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlone Tommaso (/ 1667)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1665 - 1665

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'