Cristo spogliato delle sue vesti

gruppo scultoreo processionale, post 1796 - ante 1796

Il Cristo è al centro, vestito con una tunica rossa e coronato di spine. Ai lati, i due soldati romani con elmi ed armature, nell'atto di spogliarlo delle vesti

  • OGGETTO gruppo scultoreo processionale
  • MATERIA E TECNICA legno/ scultura/ intaglio/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)
  • LOCALIZZAZIONE Vercelli (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'opera è databile al 1796, come risulta dal saldo allo scultore Serpentiere in data 21 marzo 1796. La somma pagata fu di 205 £. Piemonte e comprendeva le spese per le tre statue, la coloritura del "tavolazzo" su cui erano poste e le "ferementa delle illuminazione" (schedate oltre, al n. 65). Le spese per la macchina furono sostenute attraverso i Sindaci della Confraternita, le offer5te dei benefattori, la vendita del granturco e di alcuni biglietti di una lotteria che metteva in palio il modellino in terracotta della macchina processionale. Le statue sono di fattura piuttosto rozza, con una secchezza di modellato che lascia trasparire una cultura dello scultore ancora fortemente arretrata, legata all'ambiente della scultura e dell'artigianato locale e alla tradizione della macchine processionali diffusa in Piemonte (V. Bussi, La Compagnia dei Battuti di S. Caterina e la Confraternita di S. Spirito in Vercelli, Vercelli 1969, pp. 16-17)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011494
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Serpentiere Pietro Antonio (1732/ 1814)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1796 - ante 1796

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'