intrezzatore

sec. XX

Utensile formato da una piattina d'acciaio munita di manico e recante sui due profili laterali dei tagli poco profondi di spessore diverso

  • OGGETTO intrezzatore
  • MATERIA E TECNICA ACCIAIO
    fucinatura
  • MISURE Lunghezza: 15 cm
    Larghezza: 3 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le seghe costituite da una lama d'acciaio hanno su un bordo una serie successiva di incavi triangolari che mettono in rilievo altrettante sporgenze triangolari dette "denti di sega". Tali denti se stessero tutti nel medesimo piano della lama, strofinando contro le pareti del legno durante la fase del taglio si surriscalderebbero per l'attrito dovuto allo strofinamento e inoltre anche la segatura prodotta uscirebbe con difficoltà. Per ovviare a questo inconveniente tutte le seghe in misura maggiore o minore e in relazione alla grandezza dei denti hanno alternativamente i denti svergolati uno a destra e uno a sinistra: questo utensile serve per creare o ripristinare tale "intrezzatura" o "strada"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Per rettificare le punte delle seghe
    Si fa penetrare il dente della sega nel taglio adatto secondo lo spessore e si ruota l'utensile da un lato in modo da inclinare il dente rispetto al piano della sega. Il successivo dente verrà inclinato nel senso opposto. Così la larghezza del taglio corrisponde alla distanza tra lo svergolamento di due denti opposti, la quale è sicuramente maggior dello spessore della sega e quindi facilita il movimento di questa dentro il taglio
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024854
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE