affilatoio

sec. XIX

Questa pietra piatta, usata per affilare gli scalpelli, è montata su un più ampio piano di appoggio, munito di impugnatura

  • OGGETTO affilatoio
  • MATERIA E TECNICA pietra candia
    sbozzatura/ levigatura
  • MISURE Lunghezza: 35 cm
    Larghezza: 15 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa pietra è rara e quindi costosa, per le caratteristiche di durezza, omogeneità della superficie e potere abrasivo: era quindi un attrezzo molto importante nel laboratorio del falegname e, mentre alcuni utensili venivano sostituiti via via che si consumavano, la pietra candia durava tutta la vita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Per affilare scalpelli
    Su questa pietra perfettamente piana, preventivamente umettata con olio si fa scorrere avanti e indietro lo scalpello tenendolo sempre con la stessa inclinazione per affilarne il taglio
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024851
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE