E' formato da un cilindro regolare, tamburo, composto da liste di legno piatte e rettangolari, doghe, strette da due semicerchi di ferro piatto imbullonati. Il tamburo è chiuso inferiormente da una piatra fissa, nella quale è ricavato il canale di raccolta del liquido. Superiormente è chiusa da una piastra mobile e pesante che viene fatta penetrare all'interno per mezo di un'asse filettata sulla quale si avvita un grosso dado a "scappamento" azionato da una lunga leva di ferro. Un coperchio circolare di legno d'abete copre il tamburo lasciando fuoriuscire l'asse filettato. Tutto l'ogetto è appoggiato su un treppiedi di ferro circondato da una sponda che, grazie ad un apposito sgocciolatoio, raccoglie il liquido che fuoriesce dal torchio

  • OGGETTO torchio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    modellatura a mano
  • MISURE Diametro: 60 cm
    Altezza: 135 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il torchio da uva serve a spremere la vinaccia appena fatta la svinatura, dopo la fermentazione tumultuosa, per ricavarne un secondo vino, meno alcolico, ma più colorito per la spremitura delle bucce. Le vinacce (gaspi, bucce e vinaccioli) dopo la torchiatura, sono ancora sfruttate come concime o combustibile
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Torchio per uva
    La vinaccia viene immessa nel torchio dall'alto e, quando il cilindro è pieno, viene coperto con l'apposita piastra. La spremitura avviene avvitando il grosso dado mosso dal sistema a "scappamento" azionato dalla lunga leva, grazie alla quale è sufficiente un piccolo sforzo. Per una più facile estrazione dei residui delle vinaccie il tamburo può essere aperto a metà grazie ad apposite cerniere
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024842
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE