freno da carro

sec. XIX

E' un robusto perno di ferro battuto, con testa e collarino centrale

  • OGGETTO freno da carro
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    modellatura a mano
  • MISURE Lunghezza: 43 cm
  • CLASSIFICAZIONE Strumenti
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il freno veniva azionato a mano e il cursore di manovra scorreva su una serie di fori in uno dei quali, a seconda della regolazione, si conficcava questo perno che, grazie al collarino, rimaneva a una certa altezza, in modo da potere essere bene impugnato quando andava tolto. La frenatura poteva essere regolata se il carro procedeva in discesa o se doveva essere bloccato per stazionare
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Freno per carro
    Serviva nei carri per fissare il meccanismo del freno nella posizione voluta, cosicchè non potesse spostarsi
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024840
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE