Su di un robusto ceppo di legno detto "toppo", è fissata l'incudine, costituita dalla testa quadrata (sulla quale si batte) ricavata all'estremità superiore di uno stelo di ferro; sei volute in ferro battuto arrotolato costituiscono la base

  • OGGETTO incudine
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    modellatura a mano
  • MISURE Altezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel periodo della falciatura questo oggetto è di uso giornaiero perchè la lama della falce, urtando contro i sassolini e le asperità del terreno, riporta continuamente delle deformazioni sul filo di taglio. L'incudine è comunque normalmente utilizzata come piano di appoggio per ribattere attrezzi o utensili di piccole dimensioni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Piano di appoggio.
    Si appoggia la lama della falce o di altri arnesi da affilare sulla testa dell'incudine e, battendola con la mazza si modella dai due lati, appiattendone il taglio
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024839
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE