Costituita da un ferro piatto di forma rettangolare, rialzato nei bordi laterali e in quello di base che, prolungadosi al centro, si chiude attorno al manico, stringendolo saldamente. Il manico, cilindrico, lungo e robusto, è in legno di castagno

  • OGGETTO pala
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    modellatura a mano
  • MISURE Lunghezza: 45 cm
    Larghezza: 25 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tale pala, specificatamente adatta al lavoro di "fuochista" e quindi atta a smuovere principalmente carbone, è invece utilizzata per la rimozione di ghiaia, terra, sabbia e altri materiali incoerenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Pala da fuochista
    Si impugna il manico con ambedue le mani e si affonda la pala in posizione orizzontale nel materiale incoerente da rimuovere: grazie ai bordi laterali se ne può sollevare con la "cucchiaia" una notevole quantità
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024834
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE