E' una bilancia a bracci diseguali e peso costante, detto "romano", scorrevole sul braccio maggiore. Consiste essenzialmente in un'asta metallica tarata in Kg e sue frazioni, sulla quale si sposta un peso in ottone; in un gancio per tenerla sollevata (fulcro); in due ganci per appendere le merci da pesare

  • OGGETTO bilancia
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    Ottone
    battitura
    modellatura a mano
  • MISURE Lunghezza: 80 cm
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questa stadera è usata giornalmente per pesare frutta e altra merce, prodotte nel terreno di Landi e vendute al mercato di Ameglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Pesare merci
    Tenendo sollevata la stadera con l'apposito gancio si appende la merce al gancio corrispondente alla portata desiderata e s fa scorrere sul braccio il "romano" per arggiungere il perfetto equilibrio
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024829
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE