martello da calzolaio

sec. XX

E' costituita da una sbarra di ferro acciaioso, leggermente sagomata a testa piatta arrotondata a un'estremità e squadrata dall'altra. Al centro vi è un foro squadrato, detto occhio, che permette l'inserimento del manico, in legno di frassino

  • OGGETTO martello da calzolaio
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    modellatura a mano
  • MISURE Lunghezza: 23 cm
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Spezzina
  • LOCALIZZAZIONE Ameglia (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per la fabbricazione di una picozza è necessario lavorare una lista di acciaio a sezione quadrangolare di circa 5 o 6 cm dalla quale ricavare, con mazze e utensili particolari, l'occhio e le due differenti estremità, ritoccandole sul'incudine a caldo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Picozza
    E' un utensile da ciabattino e le forme particolari delle due estremità sono adatte ai lavori di rifinitura e riparazione di calzature in cuoio: la punta piatta per meglio ribattere i chiodi sui bordi della scarpa, quella arrotondata per suole e tacchi
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ameglia (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024828
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE