Chiesa di Santa Maria de Vettisciolo
La cripta del Vitisciulo è stata realizzata interamente scavando il banco calcarenitico della murgia e vi si accede a mezzo di due rampe di scale scavate nel masso roccioso. L'ingresso originario risulta murato, ma denuncia chiaramente la sua linea parabolica dal sesto incorniciato. La cripta è caratterizzata da una pianta di forma irregolare e composita: essa si articola in una successione di spazi, in senso longitudinale, costituiti dall'aula, separata virtualmente in due navate da un arco, e dal presbiterio, di forma quasi semicircolare, sulla cui parete terminale fu ricavato, in epoca successiva, un vano a pianta rettangolare. Sulla destra dell'aula è ricavato un ambiente secondario, dalla forma irregolare, attraverso il quale oggi si può accedere alla chiesa. Sulla parete destra dell'aula è conservata una croce scolpita. L'abside, separato dall'aula mediante un arco parabolico in funzione di iconostasi, è stato sfondato per creare un piccolo ambiente rettangolare usato fino a metà del '900 come dormitorio per il pastore. Sulla parete di fondo un vano rettangolare a due settori, caratterizzato da un più basso soffitto, è delimitato da un muretto in buona parte distrutto. Il soffitto è piano e su tutto l'elevato non si notano tracce di affreschi. All'esterno della chiesa, ci sono diverse tombe di diversa grandezza scavate nella roccia
- OGGETTO chiesa-rupestre
- AMBITO CULTURALE Civiltà Rupestre
- NOTIZIE La chiesa di "Santa Maria de Vettisciolo" si trova in un appezzamento di terre sterili di proprietà della Mensa Arcivescovile, nella contrada "De Vittisciulo". In queste terre, che confinano ad Oriente con il "Vallone dei Preti" e ad occidente con la "Difesa della Chiusa" e il "Vallone della Femmina", scorre la gravinella "De Vittiscisciolo"
- LOCALIZZAZIONE Matera (MT) - Basilicata , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà privata
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700203460
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
Rilievo (1)
Rilievo (2)
Rilievo (3)
Rilievo (4)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0