Palazzo Vescovile

Ente Diocesi Di Lucera-troia, 1456/00/00 - 1456/00/00
Giuseppe Astarita (progettista)
Napoli, 1707 – Napoli, 22 ottobre 1775

La struttura planimetrica rettangolare è caratterizzata da un elegante cortile interno di forma semiovale con due splendide scale laterali che terminano all'altezza del piano superiore con due logge laterali, munite di ampie arcate sorrette da colonne con capitelli compositi. Conducono, quella di destra, al Museo Diocesano e quella di sinistra, agli appartamenti del Vescovo. Sull'architrave della porta-finestra del balcone centrale, con timpano a volute e decorazione a conchiglia analogo a quelli della facciata è collocata l'iscrizione con data 1775 e nome del vescovo Foschi. Il balcone poggia su colonne con capitelli compositi. Il portale al piano terra in corrispondenza presenta arco a tutto sesto e conci a bugnato. Il cortile è preceduto da un androne con volta a botte unghiata e stemma affrescato. La facciata in mattoni presenta due livelli fuori terra, caratterizzati da un doppio ordine di lesene poggianti su basi bombate che danno ritmo e incorniciano le finestre quadrate e i portoni a sesto ribassato a piano terra con concio di chiave e le finestre, le porte-finestre e i balconi con soglia mistilinea al primo piano. Queste ultime sono definite da cornici modanate e sormontate da timpani curvilinei contenenti conchiglia centrale o decorazioni a medaglione. Le lesene sono leggermente ruotate all'esterno al primo ordine, all'interno del secondo ordine. Le lesene che incorniciano il portale d'ingresso e il balcone superiore, invece, sono formate da conci di pietra a bugnato. Il magnifico monumentale portale aggettante, alla napoletana, presenta arco a sesto ribassato, cornice modanata, fregi e stemma pastorale. La facciata è conclusa con un cornicione modanato aggettante. Nell'interno sono presenti affreschi e arredi preziosi in gran parte settecenteschi. La piccola cappella con volta a cupola è decorata a stucco e conserva un prezioso altare in legno con foglie oro (1600-1700), custodito in un armadio riccamente intagliato

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1456/00/00 - 1456/00/00

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE