Palazzo di Capodimonte - Cortili
Napoli,
1735/00/00 ca - 1758/00/00
Giovanni Antonio Medrano (attribuibile)
Sciacca 1703 - Napoli 1760
Antonio Canevari (attribuito)
1681/ 1764
Ferdinando Fuga (attribuito)
1699/ 1782
Tre vasti cortili di forma quadrata, sono porticati e intercomunicanti, aperti con ampi fornici verso l'esterno, tre fornici per il cortile centrale e uno per i laterali. Il porticato è sostenuto da grossi pilastri in muratura che sorreggono le volte a vela
- OGGETTO museo-pubblico
- AMBITO CULTURALE Ambito Meridionale
-
ATTRIBUZIONI
Giovanni Antonio Medrano (attribuibile): progetto
Antonio Canevari (attribuito): costruzione
Angelo Carasale (attribuito)
Ferdinando Fuga (attribuito)
- NOTIZIE La progettazione fu affidata all'ing. militare Giovanni Antonio Medrano affiancato , per poco, dal più esperto Architetto Antonio Canevari; i lavori furono appaltati all'imprenditore regio Angelo Carasale. Per la residenza di Capodimonte il Medrano elaborò tre progetti, quello scelto il 7 febbraio 1738 non era molto divergente dall'attuale realizzazione se non per lo scalone principale originariamente progettato nel cortile e mai realizzato
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Via Miano 4, Napoli (NA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Stato
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500559390A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- DATA DI COMPILAZIONE 2001
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda storica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0