Chiesa di S. Maria del Rosario alle Pigne o del Rosariello: interno
Napoli,
1630 - 1800
Arcangelo Guglielmelli (attribuito)
1648/1723
- OGGETTO chiesa-parrocchiale
- AMBITO CULTURALE Ambito Campano
-
ATTRIBUZIONI
Arcangelo Guglielmelli (attribuito): costruzione
- NOTIZIE La chiesa prospetta su piazza Cavour, quasi di fronte a Porta S. Gennaro; fa angolo con la salita della Stella. La fabbrica è costituita da un unico ambiente rettangolare con cappelle laterali (tre per lato) ed abside terminale. La scansione altimetrica e planimetrica delle cappelle ad arco - quella centrale molto più alta e larga di quelle laterali - , il ripetersi del modulo della cappella centrale sia nell'arco trionfale che in quello cieco d'ingresso ed infine la cupola centrale indicano il tentativo di creare la sensazione di un ambiente a pianta centrale. L'invaso è diviso infatti, longitudinalmente in tre campate; dopo la compressione iniziale della prima campata più stretta e coperta da una botte lunettata esso si amplia nella seconda campata, quadrata, più larga e coperta a cupola, per comprimersi poi nuovamente nella terza, sempre coperta a botte. L'abside si apre sull'ambiente con un arco trionfale del tutto simile agli arconi delle cappelle centrali. Una accentuata trabeazione-un'alta fascia piana compresa tra due cornici modanate - corre lungo il perimetro dell'unica navata al di sopra delle arcate a tutto sesto delle cappelle laterali più basse. In corrispondenza delle arcate centrali - che si innalzano fino all'imposta della cupola - la trabeazione lascia la superficie perimetrale per incunearsi e svilupparsi lungo il perimetro delle cappelle laterali centrali. La trabeazione è sorretta da colonne scanalate in stucco, con capitelli corinzi, poste sugli spigoli delle cappelle centrali e dell'abside. L'altare centrale marmoreo è sormontato da un grande dipinto ad olio raffigurante la Madonna delle Pigne. La parete che lo contiene termina con un timpano curvo spezzato e con una zona forata che ripete la soluzione di facciata. Sull'ingresso cantoria lignea dorata. Ricchi altari marmorei laterali. Bel pavimento a "riggiole" in cotto e maiolica molto consumate, a motivi vegetali; stemma domenicano centrale in marmo
- LOCALIZZAZIONE Napoli (NA) - Campania , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Cavour 124, Napoli (NA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500027628A
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli
- DATA DI COMPILAZIONE 1978
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
scheda storica (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0