Palazzo Maucieri

Comune di Bonefro, 1900/00/00 post - 1925/00/00 ante

Edificio isolato (mt. 15x10 h. 12) a pianta rettangolare che si sviluppa su quattro livelli, di cui uno seminterrato. Struttura portante in muratura in pietra e mattoni intonacati, solai in cemento armato (sap) e copertura a padiglione. La facciata principale è caratterizzata da una composizione simmetrica rispetto la zona centrale più elevata, con una serie di tre finestre per lato e per piano; la zona centrale,leggermente aggettante, è sottolineata da due paraste con mensole modanate e da portale modanato architravato con timpano ad arco ribassato, sormontato da balcone, che poggia su quattro mensole; al di sopra ampio finestrone come quello del balcone. Gli altri fronti presentano solo serie di finestre, anchesse con cornici ed architrave modanato. Il cornicione di coronamento modanato è lineare

  • OGGETTO palazzo-pubblico
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Novecentesche
  • NOTIZIE La costruzione dell'edificio è legata alla storia di un emigrato, "self-made man" Giovan Battista Maucieri che partì da Bonefro per cercare fortuna negli USA, iniziando a lavorare come muratore, non avendo completato neanche le scuole elementari. Diventato in ricco ed agiato industriale negli anni venti aprì un'agenzia di cambio e spedizione di moneta, in qualità di notaio pubblico. Ad Harrison, stato di New York, divenne membro della Banca Nazionale, proprietario della Harrison Coal and Supply Compani e della Glen Oaks Building Supply Co.Inc.MasonMaterials. Nel 1925 ritornò a Bonefro per riabbracciare per l'ultima volta la madre. Alla morte della madre stanziò 150.000 lire per la costruzione di un ospedale “per il ricovero degli ammalati del paese e anche dei paesi limitrofi”
  • LOCALIZZAZIONE Bonefro (CB) - Molise , ITALIA
  • INDIRIZZO Strada Provinciale n. 63, Bonefro (CB)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400107781
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA scheda da campo (1)
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA I.G.M (1)
    I.G.M (2)
    I.G.M (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1900/00/00 post - 1925/00/00 ante

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE